• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Diventare infermiere nel 2015, non è solo questione di laurea

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Diventare infermieri
Pubblicato: 26 Giugno 2015
  • laurea
  • infermieristica

Scegliere di diventare infermiere è oggi una scelta coraggiosa che non si conclude con la laurea, anzi è solo l'inizio.

 Le scelte dei tagli di spesa hanno portato ad una situazione ramificata e complessa molto diversa da regione a regione.

Il taglio dei posti letti iniziato nel 2010, si parlava di 30.000 pl avrebbe determinato la ricollocazione di 15.000 infermieri, l'allungamento dell'età pensionabile avrebbe rimandato la necessità di concorsi e a questo si aggiunge il blocco dei concorsi.

Il blocco dei concorsi è stato bypassato con l'assunzione da coop o agenzie interinali come per le mense e i servizi comunali.

Oggi diventare infermiere è una scelta coraggiosa sia che ci si appresti ad iniziare il percorso di laurea o che lo si abbia appena finito.

Chi inizia il percorso di laurea dovrebbe sapere che il blocco e la regolamentazione dei concorsi arriva fino al 2018, di conseguenza se nel 2018 ci saranno concorsi saranno da 10.000 infermieri per un posto.

Quindi fare l'università in 3 anni secchi è indispensabile perchè ad ogni anno che passa si accumuleranno altri 10.000 candidati ai concorsi, fare l'università con il massimo dei voti e mantenersi allenati allo studio per i concorsi che potrebbero arrivare anni dopo è obbligatorio.

 

Fare l'infermiere iscriversi all'università è una scelta coraggiosa perchè se fino al 2009 il 90% degli infermieri lavorava entro un anno si intendeva che lavoravano a tempo indeterminato.

Lavorare a tempo indeterminato voleva dire, comprarsi una macchina, andare in discoteca, trovarsi una ragazza/o e metter su famiglia e pensare al futuro.

Oggi non dicono che per lavorare a un anno dalla laurea intendono per due o tre datori di lavoro, precari per qualche mese e che il 40% o riesce a lavorare in nero o non lavora affatto.

 

La laurea formalizza un infermiere ma solo il lavoro e la formazione ci consente di fare l'infermiere bene, ma se non si trova il lavoro se non ci si adatta e si resta fermi si è infermieri solo sulla carta e questo è un dramma.

Oggi più che mai dovrebbe esserci una convergenza di interessi verso i giovani che sono il futuro ma a chi può interessare un giovane neolaureato disoccupato?

Forse ai sindacati, alle associazioni o ai collegi e sono tutti impegnati e non me ne sono accorto.

Il rischio di perdere generazioni di infermieri esiste o è solo fantasia?

Spero che valga il detto "quello che non ci distrugge ci rende più forti" allora le prossime generazioni di infermieri riusciranno a trovare la strada per un infermieristica moderna.

 

  • Articolo precedente: Concorso cps infermiere Padova, fra cose vecchie e nuove Indietro
  • Articolo successivo: Oggi gli infermieri sfuggono alle statistiche Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link