• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Quattro cose da infermiere

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Diventare infermieri
Pubblicato: 04 Ottobre 2014
  • News Infermiere

Ho l'impressione che ci siano cose che ai giovani futuri infermieri e ai neolaureati non vengono dette, mentire spudoratamente, avere buona memoria, avere una buona mano, lo studio vero iniziierà dopo la laurea.

4 piccole cose da contestualizzare e che aiutano ad essere un buon infermiere...

Mentire spudoratamente, se e solo se è utile, pensate che non lo farete mai?

Il paziente dice: 

Infermiere sto morendo?

L'infermiere riponde:

No tranquillo va tutto bene...

Si mentirete ma solo se non stai pensando.

L'alternativa è rispondere dicendo la verità, non quella nuda e cruda ma ad esempio riportando quello che si sta facendo.

Adesso la curiamo e ci siamo attivati, facciamo gli esami e poi superiamo questo momento.

Non dirai ciò che sai perchè non è mai ciò che viene chiesto, poi ci sono informazioni che non è nostra responsabilità dare e che devono essere date solo dal medico responsabile e il discorso concluderà con un si però per avere il quadro completo deve chiedere al medico...

 

Avere buona memoria, altrimenti vi uccideranno dentro.

La memoria a cui mi riferisco è quella lavorativa, ricordarsi gli eventi salienti e le ultime 24-48 ore di lavoro vi salverà in più occasioni.

Tipo quando nessuno ricorda un evento e voi c'eravate e potete collocare i presenti in modo preciso, questi vi darà un ruolo attivo e rispettoso nel team di lavoro.

Importante però non inventare, basta una volta e perdete la credibilità, meglio un non mi ricordo al momento giusto.

Se però non ricordate troppo spesso, allora non sarete un infermiere affidabile e anzi facilmente attaccabile da chiunque voglia scaricare su di voi ogni cosa, nel dubbio è stato.

Per allenarsi usare un piccolo book e scrivere cosa fate, vi accorgerete che il lavoro è ripetitivo e le cose da ricordare sono le varianti.

Avere una buona mano è indispensabile.

La manualità è indispensabile, quando si fa un iniezione un prelievo, un cateterismo o altro. 

Con una buona mano non si nasce si diventa, ci si allena regolarmente fino a che non si arriva ad un risultato accettabile.

Come allenarsi?

Non sui pazienti, prima fate pratica per conoscere la vostra mano, prendete un foglio e una biro, fare 3 trattini, di 0,5 1 e 2 cm poi delle linee in un foglio A4.

Quindi prendete il tempo e vedete in qualche minuto cosa fate in 7 minuti.

Tracciando le linee in una direzione e poi con il movimento opposto iniziate a conoscere la vostra mano per movimenti piccoli.

In questo modo la mano si allena se in un iniezione o un prelievo serve un movimento di precisione di 0,5 cm o 1 cm un allenamento ogni tanto aiuta.

 

Adesso si inizia a studiare davvero.

Si finito il corso di laurea in cui qualcuno vi diceva cosa studiare, qualcuno vi accompagnava nei primi passi, adesso si inizia a fare sul serio.

Come nel gioco dell'oca si parte dalla prima casella e per i giovani di 23 anni ci saranno almeno 40-45 anni di lavoro e va sempre peggiorando.

Adesso allo studio devono seguire non dei voti ma dei risultati sulla salute della gente ed è un aspetto importante.

Purtroppo questo aspetto è ignorato da tanti neolaureati convinti che avere internet nello smartphone dia conoscenza ma è falso.

Da vecchietto prima di internet c'erano i libri, si quelli tanto sputtanati dall'EBN, in reparto avevi una biblioteca contestualizzata alla tua specialità e se non bastava oltre alle pubblicazioni professionali infermieristiche il medico aveva i tomi di medicina e nel dubbio si sfogliavano.

Studiare sui libri è fondamentale, non è possibile che oltre il 90% dei partecipanti ad un concorso non superi il punteggio di 21 qualcosa non torna, o c'è un esaltazione della laurea per cui uno crede di essere arrivato e non tocca più un libro o c'è un grosso problema nel processo di insegnamento/addestramento degli infermieri.

Studiare è importante e ancora di più lo è iniziare subito dopo la laurea dato che il pezzo di carta vi ha messo sulla casella numero 1.

 

 

 

 

Lo so sono di smonto notte e dovevo starmene zitto sicuramente ci sono altre cose che fanno di un giovane laureato un buon infermiere, ma di queste 4 mi sembrano utili.

 

 

 

  • Articolo precedente: Oggi gli infermieri sfuggono alle statistiche Indietro
  • Articolo successivo: Il tirocinio degli studenti di infermieristica, una ricerca italiana Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link