• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: alert e attenzioni

Era solo un operazione di routine, una sinusite...

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Alert per la professione infermieristica
Pubblicato: 19 Gennaio 2013

Il racconto di Martin pilota d'aereo che racconta dell'intervento di sinusite di sua moglie, un intervento di routine andato male che ne ha comportato la morte.

Martin è un pilota d'aereo e si chiede perchè è successo tutti gli operatori erano esperti ma hanno fatto un errore importante...

Il video su youtube è disponibile al link e vi riporto una parte del testo.

Martin pilota d'aereo e padre di due figli racconta di come è morta sua moglie Elen e di cosa sono riusciti a ricostruire.

Elen è morta nel marzo 2005 dopo un tentativo di operazione di routine dove qualcosa è andato storto.

Martin è pilota d'aerei con un background sui fattori umani e cerca di capire e di fare la differenza.

Elen stava benissimo ma aveva dei problemi di sinusite e i medici gli proposero un intervento di routine.

Alle 11 dello stesso giorno riceve la comunicazione da parte del medico che Elen aveva avuto delle complicanze e quindi veniva lasciata svegliare, naturalmente, in terapia intensiva era stato subito chiara la gravita e dopo 13 giorni è deceduta.

Ma cosa è successo quella mattina?

Martin fa la ricostruzione, i medici avevano tutti esperienza e alle 8.35 Elen fu anestetizzata.

La prima maschera non andava bene ne hanno provata un altra e hanno somministrato dei farmaci per alleviare una sospetta tensione muscolare, qualcosa stava andando storto.

A 2 minuti l'O2 era a 70% dopo 4 minuti era scesa al 40%.

Fra 4-6 minuti si tentò l'intubazione.

Era chiara la gravità, l'otorino è entrato in sala prima un anestesista vicino si è aggiunto e continuavano nei tentativi di intubazione.

In sala si sono aggiunte 3 infermiere.

A 10 minuti dall'inizio c'era una situazione dove non era possibile intubare malgrado le tecniche.

Anestesista 16 anni di esperienza e scrupoloso, Otorino, 30 anni di esperienza e l'altro anestesista ha esperienza sulle vie difficili.

Martin si chiede, cosa è passato per la loro testa in quel momento?

Dopo i primi 10 minuti e per altri 15 i medici hanno continuato con i tentativi di intubazione escludendo altre opzioni.

A 25 minuti sono arrivati al 90% poi scende di nuovo ma poi dopo 35 minuti decidono di lasciarla svegliare naturalmente, ma Elen non si sveglierà più.

Martin analizza le prive raccolte e la domanda era:

-Chi aveva il controllo nei diversi momenti?

-Chi era consapevole, del tempo, della gravità?

-La consapevolezza era condivisa?

L'analisi di Martin pilota esperto dei fattori umani fa un analisi chiara.

Interruzione nei processi decisionali.

Comunicazione inesistente fra i medici.

E le infermiere?

L'analisi che fa Martin mi ha spiazzato.

Le infermiere erano immediatamente consapevoli.

Sono intervenute dopo 6 minuti e hanno visto la scena e hanno portato il set veloce per tracheotomia (e poteva finire li).

Le infermiere hanno prenotato il letto in terapia intensiva e avvisati i medici gli hanno risposto che aveva avuto una reazione esagerata.

Martin sa che le infermiere sapevano cosa fare e che però non sapevano come introdurre l'argomento.

Crollo della leadership, della consapevolezza della situazione, della capacità di stabilire priorità del processo decisionale della comunicazione e dell'assertività.

Fattori umani presenti negli incidenti aerei e dato che questi fattori sono presenti nel 75% degli incidenti aerei questi fattori devono essere inclusi nella progettazione delle attrezzature e di come gestiamo le procedure.

I fattori umani ci dicono che tutti possiamo fare errori indipendentemente dalla nostra bravura e abbiamo bisogno di persone intorno a noi che ci possano aiutare, è necessario creare un ambiente aperto, essere aperti ai suggerimenti.

Se qualcuno alza la mano e dice, "non sono sicuro di questa cosa" non serve girarsi e dire io sono il capo ma si tratta di dire " dimmi qual è il problema" si tratta di ascoltare.

Ma cosa è successo ai medici?

Sono tutti tornati al lavoro ed è quello che Martin voleva, saranno medici migliori e aiuteranno altri medici ad essere migliori.

Un analisi professionale fatta da un esperto che ha vissuto in prima persona un errore medico evitabile.

 

Un caloroso Grazie a Katia che mi ha segnalato questo video che dovrebbe fare scuola in tutte le università italiane.

Franco

 

 

  • Articolo precedente: [alert] divieto di uso cautelativo per i medicinali con amido idrossietilico Indietro
  • Articolo successivo: La disinfezione dei needleless connector riduce il tasso di infezioni Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link