• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: alert e attenzioni

ALERT: allergia ai farmaci, sintomi minori ignorati dai pazienti

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Alert per la professione infermieristica
Pubblicato: 29 Marzo 2010
  • Alert

Quando si ricovera un paziente viene sempre chiesto se è allergico però un paio di episodi recenti e ravvicinati suggeriscono che se viene chiesto a una persona lei ha delle allergie a farmaci e risponde di no potrebbe ignorare l'importanza di episodi più leggeri.
Un caso è capitato a un nostro collega che il paziente è andato in sala operatoria e ha avuto una reazione all'antibiotico fatto all'induzione, nulla di serio un antistaminico un cortisonico e si è risolto. Ma dopo al telefono la figlia gli ricordava che con un antibiotico per il mal di gola era diventato tutto rosso...

 

 

 

Quando senti un collega che ti racconta un episodio del genere ti viene da pensare a me non capiterà mai ma poi invece sono andato per mettere un perfalgan a un pz e gli ho chiesto:
-lei è allergico a qualche farmaco?
-No non ho allergie.
Però ogni tanto far come san Tommaso e ficcarci il naso quindi ho insistito:
-Ma sa questo è paracetamolo quello della tachipirina lei ha mai avuto reazioni quando prende la pastiglia per la febbre?
-Si l'ultima volta sono diventato rosso e mi ha dato fastidio, ma io non sono un allergico e mi è bastato non prenderle più...

Ora non voglio entrare nel merito su cosa è un allergia per questo leggete la definizione di wikipedia che è ottima, però noi cosa possiamo fare per migliorare la sicurezza dei pazienti dalla loro ignoranza.

I sintomi (tratto da wikipedia):

Le allergie sono caratterizzate da una risposta infiammatoria agli allergeni; locale o sistemica. I sintomi locali tipici sono:

  • Naso: rigonfiamento delle mucose nasali starnuti e scolo liquido (rinite allergica).
  • Occhi: arrossamento e prurito della congiuntiva (congiuntivite allergica). Quasi costantemente è un fenomeno di accompagnamento della rinite allergica.
  • Vie aeree inferiori: irritazione, broncocostrizione, attacchi d'asma.
  • Pelle: dermatite allergica come eczemi, orticaria, neurodermite (parzialmente) e dermatite da contatto.

La risposta allergica sistemica è detta anche "anafilassi": a seconda del livello di severità, può causare reazioni cutanee, broncocostrizione, edema, ipotensione fino allo shock anafilattico con possibile insorgenza di coma, a volte letale.


Io nel mio piccolo posso suggerire due cose per la sicurezza del paziente e nostra:
-la prima è di tipo burocratico e vicino alla voce allergie aggiungere qualcosa del tipo "reazione di rossore eritemi o altro a farmaci"
-la seconda è di indagare, noi stessi quando siamo i primi a somministrare un farmaco in reparto di chiedere al paziente se ha avuto reazioni di rossore macchie sulla pelle o altro al farmaco generico a farmaci dal nome commerciale diverso ma principio attivo identico.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay 

Bibliografia:

Allergia wiki

  • Articolo precedente: Alert termometri digitali Indietro

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link