• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

La comunicazione digitale e le implicazioni giuridiche, professionali e deontologiche

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri:
Pubblicato: 10 Aprile 2015

Si è tenuto oggi a Bologna un evento fuori dal coro, un ambito sanitario che potremmo pensare ci sfiori marginalmente ma invece il seminario lo ha messo in luce lasciandone trasparire la complessità.

Oggi con facebook e i social possiamo dare voce ad una comunicazione spontanea fortissima, ma che proprio per questo deve avere dei momenti di riflessione per comprenderne la direzione.

 

I relatori si sono succeduti rapidamente o almeno così sembrava perchè i contenuti erano interessanti e loro sono in gamba, P.Giurdanella, C. Torbinio, G.Croari, A.Basile, F.Banorri hanno fatto interventi che hanno evidenziato le diverse aree, informatica, normativa e poi tutti concordi nell'evidenziare che i problemi esistono, che ci sono possibilità di un utilizzo scorretto ma anche corretto.

Tante le occasioni di un utilizzo scorretto, basta un click, però non ci è chiara spesso la dimensione dei problemi, che possono emergere, dalla mancanza del rispetto della privacy verso il paziente, dalla possibilità di creare un danno verso il collega di lavoro o un danno all'azienda stessa... situazioni incredibili?

Un analisi che si è protratta per ore che hanno lasciato spunti per ulteriori approfondimenti e per domande nuove, e il paziente se fa delle foto cosa interviene la relazione terapeutica o il copyright?

La giornata si è poi chiusa con l'approvazione del bilancio del collegio con 1 voto contrario.

 

  • Articolo precedente: L'AADI in cattedra, lezioni magistrali a Roma e Salerno Indietro
  • Articolo successivo: L'infermiere, chi è... La Repubblica di Genova pensa sia meno di un OSS Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link