• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

Infermieri: normative e sentenze

DDL antiviolenza è legge, sanzioni, formazione e informazione

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: infermieri e norme
Pubblicato: 05 Agosto 2020

Il DDl antiviolenza è legge, ha superato l'iter normativo rapidamente visto che ha attraversato due 2 governi e solo 2 anni, fa molto colpo la sanzione fino a 5000 euro ma la legge porta dei cambiamenti importanti per tutti.

La legge chiede di attuare dei cambiamenti a tutti, agli operatori sanitari, le aziende sanitarie ed un impegno dei ministeri.

La legge interessa gli operatori sanitari e socio sanitari che nel caso subiscano da un paziente o un visitatore condotte violente, ingiu­ riose, offensive o moleste, questi sarà soggetto ad una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 5.000.

Ma l'operatore non si trova da solo ad affrontare situazioni violente perchè le amministrazioni delle aziende sanitarie pubbliche e private devono attivarsi per avere un percorso agevolato con le forze dell'ordine e una formazione dedicata alla comunicazione.

La formazione è il punto di forza della legge che ha lo scopo di prevenire la violenza, quindi un percorso formativo è necessario per riconoscere e far raffreddare potenziali crisi di violenza.

La legge prevede anche la formazione di una commissione e l'impegno dei ministeri, Salute e Istruzione per identificare una giornata contro la violenza verso gli operatori sanitari.

Tante belle cose da fare che, o trovano la pressione dei sindacati o si realizzeranno con calma, per motivi organizzativi, di budget o tempi tecnici potremmo vedere qualche cambiamento fra anni, oppure purtroppo solo davanti al fatto compiuto all'ennesimo espisodio di violenza si avrà un'accelerazione.

Quotidianosanita.it ha messo online il testo discusso alla camera link, appena possibile metto il testo della GU.

Foto di Tumisu da Pixabay

  • Indietro
  • Avanti

Copyright ©2021 infermieriattivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link