- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Gli obiettivi del prossimo CCNL sanità pubblica 2019-2020 saranno tesi a utilizzare risorse che continuano a non essere sufficienti. Se pensiamo alla condizione che sta vivendo questo paese e alle misure economiche con stanziamento di risorse che ha appena destinato al settore sanità pare poco speranzoso definire strumenti contrattuali che esigono ulteriori risorse nel garantire non solo adeguati livelli di sicurezza sul lavoro ma innalzare cogliendo questo momento il sistema di tutele e diritti di chi opera in sanità.
- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: CCNL sanità pubblica
La mancanza dei dispositivi individuali di protezione nelle varie aziende sanitarie specie in questo momento di emergenza sanitaria pone la questione come bisogna continuare nel potenziamento del sistema delle relazioni sindacali con il coinvolgimento delle OO. SS. e delle Rsu negli istituti dell'informazione, del confronto e della contrattazione.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL del 2018 ha trasformato la posizione del Capo sala/coordinatore in incarico di coordinamento che richiede la partecipazione ad avvisi con rinnovi triennali ed una durata massima è di 10 anni.
L'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) per garantire un'applicazione del CCNL uniforme pubblica delle interpretazioni rispondendo a domande specifiche.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Lo riporta la Repubblica di Bologna, 2 infermieri e 1 Operatore Socio Sanitario sono stati licenziati dall'Ospedale Maggiore di Bologna perchè dormivano di notte.
Le indagini si sono protratte per 5 mesi ed alla fine la decisione del licenziamento per tutti gli operatori in servizio.
- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il sistema disciplinare nel pubblico impiego già oggetto di un’ampia riforma nel 2009 ad opera del Ministro Brunetta (D.lgs 27 ottobre 2009,n. 150, Capo V) è stato nuovamente ritoccato dalla riforma Madia (D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 , entrato in vigore il 22 giugno 2017, creando un sistema peggiorativo per i lavoratori; un decreto passato inosservato) tra le innumerevoli novità presenta anche quelle relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego con modifiche agli artt. 55 e seguenti del Testo unico del pubblico impiego.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL sanità 2016-18, dopo 10 anni di inflazione doveva vedere aumenti dal 10 al 15% da aggiungere agli arretrati. Il nuovo CCNL ha una voce che può portare aumenti che vanno da un minimo di 1678 euro ad un massimo di 12.000 euro/anno.
Gli incarichi possono essere assegnati al personale a partire dal livello D.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il ccnl sanità 2016-2018 entra nel merito per la formazione degli operatori sanitari del comparto, tutti inclusi senza differenze tra OSS e infermieri.
In particolare il ccnl riporta il blocco alla partecipazione delle selezioni interne per chi è soggetto all'obbligo dei crediti ECM, in pratica viene definita la prima vera sanzione in mancanza di questi crediti.
Attenzione, questo implica che se una selezione interna non valuta i corsi ECM, visto che è un criterio di esclusione di un partecipante, un ricorrente o i sindacati attenti potrebbero impugnare la selezione e farla annullare.
Sono tre gli articoli del CCNL il 53, 54 e 55 in poche pagine danno delle indicazioni molto chiare.