• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri in Germania e in Inghilterra, si raccontano su youtube

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Lavoro infermieri
Pubblicato: 04 Gennaio 2017
  • Inghilterra
  • Germania
  • cercare trovare lavoro

Oggi lavorare in Italia al di fuori della propria regione o lavorare nelle principali città europee ha una sola differenza la comprensione della lingua. Il collega pugliese o siciliano che lavora a Bologna quando torna a casa a gli stessi costi se non minori per un viaggio di ritorno da Dublino, Londra, Francodforte o Monaco.

Leggendo commenti e pareri verso il lavoro all'estero penso che ci siano diversi punti di forza nell'immaginario di chi si trasferisce, del tipo, equità fiscale, senso di scoperta e crescita economica con regole trasparenti.

 Ovviamente avere il lavoro è un punto di forza grandissimo rispetto al restare a casa e non lavorare rischiando di perdere la manualità e trovarsi a fare di tutto sottopagato. Il lavoro ci offre delle possibilità di crescita personale, familiare e professionale che il non lavorare non offre.

Io sono fortunato, nato a Bologna e lavoro a Bologna da sempre e da sempre ho colleghi che si sono trasferiti e vedo che il rientro a casa per tornare a trovare i genitori è un evento che si organizza per tempo che richiede viaggi più o meno impegnativi e lunghi con l'aereo il treno o l'auto. 

La stessa cosa fa il collega che si sposta e lavora in uno stato europeo.

[module-788]

Linguedo nella sua campagna per cercare infermieri per Monaco (LINK) ci presenta tre colleghi, Silvia, Gabriele e Saverio, che raccontano la loro esperienza.

 

 

Un bel video più lungo è anche quello del canale "due italiani in UK" (LINK) sono due infermieri che raccontano il loro ingresso nel mondo del lavoro anglosassone, lo stipendio e la cittadinanza.

 

 

Le esperienze di lavoro raccontate sono belle ed hanno una componente personale nell'entusiasmo di affrontare le nuove esperienze con ottimismo.

 

 

 

  • Articolo precedente: Coronavirus: più tamponi a partire dagli operatori sanitari Indietro
  • Articolo successivo: I tanti status da infermiere, osservazioni e luoghi comuni Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link