Diritti del malato? Sempre da tenere a mente, di seguito la news da cittadinanzaattiva onlus.

 Questa news è decisamente ispirata dall'attività di cittadinanzaattiva, il cui slogan è “fare i cittadini è il modo migliore di esserlo” e si impegnano anche nel notissimo “Tribunale dei diritti del malato”, è un loro progetto.

I diritti che possono scontrarsi con le nostre possibilità d'azione ed il tempo per realizzarli sono i seguenti:

  1. DIRITTO AL TEMPO

Ogni cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo al pari di quello della burocrazia e degli operatori sanitari.

  1. DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Ogni cittadino ha diritto a ricevere tutte le informazioni e la documentazione sanitaria di cui necessita nonché ad entrare in possesso degli atti necessari a certificare in modo completo la sua condizione di salute.

  1. DIRITTO ALLA SICUREZZA

Chiunque si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e ha altresì diritto a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture e dei servizi.

  1. DIRITTO ALLA PROTEZIONE

Il servizio sanitario ha il dovere di proteggere in maniera particolare ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in una condizione momentanea o permanente di debolezza, non facendogli mancare per nessun motivo e in alcun momento l'assistenza di cui ha bisogno.

  1. DIRITTO ALLA CERTEZZA

Ogni cittadino ha diritto ad avere dal Servizio sanitario la certezza del trattamento nel tempo e nello spazio, a prescindere dal soggetto erogatore, e a non essere vittima degli effetti di conflitti professionali e organizzativi, di cambiamenti repentini delle norme, della discrezionalità nella interpretazione delle leggi e delle circolari, di differenze di trattamento a seconda della collocazione geografica.

  1. DIRITTO ALLA FIDUCIA

Ogni cittadino ha diritto a vedersi trattato come un soggetto degno di fiducia e non come un possibile evasore o un presunto bugiardo.

  1. DIRITTO ALLA QUALITA'

Ogni cittadino ha diritto di trovare nei servizi sanitari operatori e strutture orientati verso un unico obiettivo: farlo guarire e migliorare comunque il suo stato di salute.

  1. DIRITTO ALLA DIFFERENZA

Ogni cittadino ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall'età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione, e a ricevere di conseguenza trattamenti differenziati a seconda delle diverse esigenze.

  1. DIRITTO ALLA NORMALITA’

Ogni cittadino ha diritto a curarsi senza alterare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita.

  1.  DIRITTO ALLA FAMIGLIA

Ogni famiglia che si trova ad assistere un suo componente ha diritto di ricevere dal Servizio sanitario il sostegno materiale necessario.

11. DIRITTO ALLA DECISIONE

Il cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e alla propria vita.

12. DIRITTO AL VOLONTARIATO, ALL'ASSISTENZA DA PARTE DEI SOGGETTI NON PROFIT E ALLA PARTECIPAZIONE

Ogni cittadino ha diritto a un servizio sanitario, sia esso erogato da soggetti pubblici che da soggetti privati, nel quale sia favorita la presenza del volontariato e delle attività non profit e sia garantita la partecipazione degli utenti.

13. DIRITTO AL FUTURO

Ogni cittadino, anche se condannato dalla sua malattia, ha diritto a trascorrere l'ultimo periodo della vita conservando la sua dignità, soffrendo il meno possibile e ricevendo attenzione e assistenza.

14. DIRITTO ALLA RIPARAZIONE DEI TORTI

Ogni cittadino ha diritto, di fronte ad una violazione subita, alla riparazione del torto subito in tempi brevi e in misura congrua.

Lavorare in un ospedale ci porta a vedere spesso solo le necessità del lavoro, cioè del curare una malattia di fare tutto entro certi orari o obiettivi. Adesso stai pensando che non è vero che ti occupi di tutti questi problemi che i diritti li rispetti tutti. Bene allora durante la stesura delle linee guida delle procedure e dei protocolli hai inserito nella bibliogragia o nelle note che sono stati considerati e rispettati tutti i diritti del malato. Ma non cercare, stavo scherzando.

Curare la malattia ci porta a trattare con delle persone, che chiedono il rispetto di questi diritti, non è semplice applicarli, ma perchè non provarci?

Normative e sentenze

Formazione

2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM

2024 fad stilema 7 600I

...

Delibera AGENAs sulla riduzione dei crediti ECM...

flood 17506 640

...

2024 Corsi FAD gratis per 35 crediti ECM

Formazione

2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM

2024 fad stilema 7 600I

...

Concorsi

2023 Concorso per 80 posti...

Concorsi2024cremona...