Ciao bella domanda,
una risposta parziale la trovi su aranagenzia.it
https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/comparto-della-sanita/orientamenti-applicativi/7586-sanita-comparto-permessi/11157-csan63.html
E’ possibile fruire dei permessi retribuiti di 150 ore per il diritto allo studio per la partecipazione ai tirocini formativi necessari al conseguimento del titolo di studio?
In materia di diritto allo studio, l’orientamento applicativo consolidato della scrivente Agenzia è quello secondo il quale i relativi permessi retribuiti di 150 ore, così come previsto all’art. 48, comma 4, del CCNL in oggetto, possono essere utilizzati esclusivamente per la frequenza (anche solo telematica) delle lezioni dei corsi e per sostenere i relativi esami (quindi per il giorno dell’esame) e non anche per impegni diversi che il corso di studi può comportare.
Quindi le 150 ore per il diritto allo studio non possono essere fruite anche per la partecipazione ai tirocini formativi ancorchè necessari al conseguimento del titolo di studio.
Tuttavia il comma 10 dello stesso art. 48 prevede che:
“10. Nel caso in cui il conseguimento del titolo preveda l’esercizio di un tirocinio, l’azienda o ente potrà valutare con il dipendente, nel rispetto delle incompatibilità e delle esigenze di servizio, modalità di articolazione della prestazione lavorativa che facilitino il conseguimento del titolo stesso.”
Quindi la lezione a distanza dura tot ore e le 150 ore le puoi considerare.
Il viaggio non è coperto dalle 150 ore.
La giornata lavorativa a seconda del tuo turno è di 6 ore se lavori su 6 giorni o di 7 ore e 12 minuti se lavori su 5 giorni e i permessi non possono superare quel limite, in effetti il problema c'è se hai 4 ore di lezione e devi tornare al lavoro per coprire il debito orario.
Però difficilmente una giornata di università ha poche ore di lezione.