5 Novembre 2020, Bologna: Con 13 Ospedali privati e Case di cura, il Comparto sanitario, rappresentato da AIOP Bologna, è in grado di fornire performance di tutto rispetto: 1.400 posti letto, 2.900 collaboratori e oltre 40.000 pazienti serviti in regime di ricovero ogni anno.
Ammonta a 227 milioni di euro il valore della produzione, aggregato, con una parte di investimenti orientati al miglioramento delle strutture stesse: 12,5 milioni di euro investiti nel 2019.
Leggi tutto: AIOP Bologna presenta ONLINE il 9° Bilancio Sociale Aggregato
Il 15-16-17 novembre gli oltre 7000 infermieri di Bologna saranno chiamati al voto, la lista insieme è quella dell'attuale Presidente OPI Pietro Giurdanella.
L'ordine degli infermieri ha un ruolo rappresentativo per la professione, ma può essere anche un punto di crescita della professione.
Ovviamente essendo un istituzione pubblica l'OPI non entra nel merito delle competenze sindacali.
La lista insieme ha riassunto il programma in 10 obiettivi che sono:
L'app che è stata ripristinata è la prima che era stata realizzata, nel lontano 2014, era stata realizzata da uno sviluppatore che poi aveva fatto altro.
Quindi per fare un upgrade avevo lasciato questa app per farne un altra con goodbarber, ma visto l'impegno avevo abbandonato il progetto.
L'app la puoi rivedere al link https://play.google.com/store/apps/details?id=com.infermieriattivi in realtà il sistema segnala che ci sono 30 app installate e ringrazio i colleghi che le hanno tenute con cura.
Leggi tutto: Ripristinata l'app playstore di infermieriattivi.it
In questa seconda fase di emergenza Covid-19, che sta di nuovo invadendo la nostra quotidianità, ho somministrato un questionario a 500 infermieri in tutta Italia coinvolti, più o meno in prima persona, nei reparti di emergenza.
Il punto focale dello studio “Gli effetti dell’Emergenza covid-19 nel rapporto infermiere-paziente-famiglia del paziente: implicazioni comunicative”, coltivato in collaborazione con il Prof. Antonio Serpico, relatore della tesi sperimentale, è stato: la Comunicazione.
Ovviamente non ci si può ridurre a relazionarsi solo con lo scambio di parole, ma, anche e soprattutto, con quel “mettere in comune” gesti, sentimenti ed emozioni.
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata la prima infermiera ad organizzare la propria attività sulla base di dati e osservazioni di quanto le accadeva attorno. Ma cosa più importante ha poi introdotto dei cambiamenti e li ha misurati.
Il francobollo arriva nel bicentenario della sua nascita ed è stato realizzato su richiesta della presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli.
Leggi tutto: Infermieri: dove trovare il francobollo dedicato?
Il parto per il neonato è quel momento in cui si attivano quei meccanismo fisiologici che gli consentono di addattarsi a condizioni ambientali totalmente diverse da quelle che trovava all'interno del grembo materno. Dovrà iniziare a respirare da solo, l'ossigeno non gli arriverà più dalla circolazione che lo unisce alla madre tramite il cordone ombelicale.
Il clampaggio del cordone ombelicale è l'istante in cui iniziano una serie di cambiamenti fisiologici, rapidi e repentini, come aprire una porta su un mondo nuovo.
il clampaggio del cordone ombelicale stimola i chemorecettori aortici e carotidei del neonato, come conseguenza dell'abbassamento fisiologico del livello di O2 e l'aumento della CO2 e del pH.
Leggi tutto: Il neonato: i cambiamenti fisiologici che avvengono con il parto
Numerosi giornali online hanno fatto cartello nell'annunciare ospedali al collasso e disservizi dei PS e ogni cosa che la fantasia li portasse a scrivere.
Alcuni cittadini però se ne sono accorti subito, o perchè ne hanno avuto bisogno o se ne sono accorti perchè ci abitano vicino.
Il gruppo facebook "Ospedali: emergenza fake news" nasce per la volontà dei cittadini che vogliono la verità. Gli ospedali stanno funzionando e molti non sono fermi o peggio addirittura al collasso.
Leggi tutto: Coronavirus: le fake news sugli ospedali smascherate da un gruppo fb