• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Master infermieristici

Master I livello per infermiere specialista in gastroenterologia

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Master infermieri: bandi, indicazioni e descrizioni
Pubblicato: 20 Luglio 2021

Il Master Universitario di I Livello "Infermiere specialista in patologia ed endoscopia dell’apparato digerente-IPED"

Il corso si prefigge di accrescere competenze e conoscenze di infermieri per operare nell’ambito clinico gastroenterologico, inserendosi nel team professionale con avanzata capacità tecnico-assistenziale.

In particolare il corso fornisce competenze per assumere un ruolo più partecipativo nell’ambito dei processi diagnostici dell’attività endoscopica gastroenterologica

Obiettivi del master:

 

 

 

 

A conclusione del corso, lo studente è in grado di:

  • riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle patologie gastrointestinali, imparando a riconoscere e gestire le necessità dei pazienti e degli operatori sanitari coinvolti nella diagnosi e cura di queste patologie;
  • acquisire lo status di infermiere specialista di endoscopia e patologia gastrointestinale, per potere svolgere attività di alta specializzazione in ambito clinico ed endoscopico;
  • definire la caratteristiche e le modalità di funzionamento della diagnostica endoscopica gastrointestinale, supportando attivamente indagini di screening e procedure endoscopiche gastrointestinali;
  • imparare le basi e la metodologia necessaria a svolgere attività di study nurse o study coordinator in ambito di ricerca gastroenterologica.

Durata

La durata biennale del corso è pensata per assicurare un alto livello di qualità didattica, soprattutto nell’attività di stage, e al fine di distribuire in modo ottimale il carico di impegno per agevolare la frequenza di studenti lavoratori.

Struttura

Gl insegnamenti sono così strutturati:

  • Neurogastroenterologia e patologie motorie dell’apparato gastrointestinale
  • Neoplasie dell’apparato digerente e del fegato
  • Le malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Alimenti, microbioma e patologie dell’apparato digerente
  • La cirrosi e le sue complicanze
  • Le epatopatie virali acute e croniche
  • Epatopatie colestatiche, le calcolosi delle vie biliari e la pancreatite acuta e cronica
  • Le emorragie digestive
  • Tecniche di endoscopia digestiva e loro applicazioni cliniche
  • Le nuove tecnologie applicate all’endoscopia
  • Aspetti di nursing legati all’ambito gastroenterologico ed endoscopico

Riconoscimento crediti pregressi

Verranno riconosciute attività formative e di perfezionamento precedenti al Master, purché coerenti con le caratteristiche dello stesso e adeguatamente certificate. Per tali attività potranno essere riconosciuti fino ad un massimo di crediti, come indicato di seguito:
Max 20 CFU: per conoscenza pregressa certificata a livello accademico (o equivalente) di uno degli insegnamenti /moduli del Master acquisiti in corsi ulteriori rispetto ai titoli di accesso;
Max 12 CFU: per esperienze professionali documentate nell’ambito gastroenterologico. Tali 12 CFU sono comunque compresi nell’ambito dei 20 CFU complessivi.


Il percorso, di durata biennale, si prefigge di accrescere le competenze e le conoscenze di infermieri per operare nell'ambito clinico gastroenterologico, inserendosi in team professionali con avanzata capacità tecnico-assistenziale.
Fornisce inoltre competenze per assumere un ruolo più partecipativo nell’ambito dei processi diagnostici dell’attività endoscopica gastroenterologica.

Martedì 27 luglio alle 18.00 si terrà l'Open Day Online dove i partecipanti avranno la possibilità di approfondire di persona, insieme allo Staff del Master, tutti gli aspetti didattici e organizzativi del percorso.
Per iscriversi, basta compilare il relativo form sul sito del Master (sezione Open Day sulla destra). 

UniSMART Academy

UniSMART - Fondazione Università degli Studi di Padova

Sede legale: Via VIII Febbraio 2, Padova

Sede operativa: Via Venezia 15, Padova

Foto di Hilary Clark da Pixabay 

  • Articolo precedente: Bologna: master infermieristico in Case management Indietro
  • Articolo successivo: Master coordinamento a quota 700 euro grazie alle convenzioni Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link