• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

Infermieri: corsi e congressi

Pavia: Emergency Room Congress MAXIEMERGENZE: una risposta multiprofessionale

Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 10 Ottobre 2019
  • Convegni e Congressi
  • Pavia

Il 26 ottobre si terrà a Pavia il congresso "Pavia Emergency Room Congress MAXIEMERGENZE: una risposta multiprofessionale" (PERC).

Il Pavia Emergency Room Congress tratta il tema della MAXIEMERGENZA e si rivolge a medici, infermieri, psicologi, tecnici e soccorritori 118, che operano nei contesti del sistema di Emergenza‐Urgenza ospedaliero e territoriale.   Il congresso vuole analizzare: la collaborazione tra professionisti, la formazione e la ricerca, la collaborazione tra gli enti e l’interazione tra intra ed extraospedaliero. 

  Nella giornata precedente al congresso si terrà un seminario sull’assistenza medica ed infermieristica nel sito remoto e nell’ambiente ostile.

Il congresso si terrà presso l'Aula del ‘400, Università degli Studi di Pavia

PROGRAMMA

8.15 Registrazione partecipanti

8.45 Saluto delle Autorità

I SESSIONE:

il team building in maxi‐emergenza Moderatori: G. Grugnetti, C. Marena, L. Civardi

9.15 Piattaforme comuni per l’interazione tra istituzioni ‐ A. Borderi

9.30 Dal terrorismo agli eventi di massa: apprendere dai contesti reali ‐ S. Perlini

9.40 Il ruolo delle associazioni di specialisti sanitari nelle maxi‐emergenze ‐ F. Marfella

10.00 STOP THE BLEED in the active shooter scenarios ‐ L. Tiraboschi

10.20 Discussione

10.40 Coffee break

II SESSIONE:

competenze ed alta specialità  

Moderatori: R. Stucchi

11.00 Il nucleo USAR Lombardia: Urban Search And Rescue ‐ A. Comelli, P. Rasman

11.20 La gestione del soccorso sanitario negli eventi di natura chimica, biologica e radiologica‐ E. Albergoni

11.40 Le “non technical skills”: cosa preparare nello zaino ‐ R. Brivio

12.00 Tecniche di comunicazione efficace nella maxiemergenza ‐ A. Galazzi

12.20 Discussione

12.40 Pausa pranzo III SESSIONE: esperienze di maxi‐emergenza Moderatori: M. Sternativo, F. D’Orazio

13.45 Interviste: dai terremoti agli incidenti maggiori Infermiere: L. Gelati Medico: L. Dallatomasina, R. Faccincani

14.40 Look back: gestione sanitaria del sisma 2012 in Provincia di Modena ‐ L. Gelati

15.00 ANA: Il più grande ospedale da campo Italiano in ambito civile ‐ F. De Giuli

15.20 Dialoghi con i cittadini al Pronto Soccorso dell’Aquila ‐ F. Iuliano

15.40   Coffee break

IV SESSIONE: la formazione e la ricerca   Moderatori: G.A. Iotti, L. Volpi

16.00 La formazione del personale attraverso i “tabletop exercise” ‐ G. Savioli

16.20 Ricerca e formazione universitaria in contesti reali ‐ M. Caviglia

16.40 Formazione in simulazione: l’esperienza del Pronto Soccorso di Pescara ‐ A. Albani

17.00 La riorganizzazione delle Terapie intensive negli eventi di maxi‐emergenza ‐ F. Marelli

17.20 Discussione

17.30 TAVOLA ROTONDA CON ASSOCIAZIONI

Moderatori: A. Palo, S. Perlini, M. Piccolini Associazioni di volontariato, ANIARTI, SIPEM, CIVES, Protezione Civile

17.50 Valutazione ECM  

18.00 Chiusura dei lavori

  • PROGRAMMA - PERC (1157.64KB)
  • SCHEDA PERC (237.45KB)
  • Indietro
  • Avanti

Copyright ©2021 infermieriattivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link