• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

Corso aggiornamento Malattie Rare neurologiche: patologie SNC anticorpo mediate

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 18 Febbraio 2019

Il 2 marzo si terrà a Bologna il "IV corso di aggiornamento su malattie rare neurologiche: patologie del sistema nervoso centrale anticorpo mediate" l'IRCCS - Istituto Delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB), è alla quarta edizione del corso.

Il corso è accreditato anche per infermieri e l'iscrizione può essere effettuata fino al 28 febbraio.

Premesse:

Le MR neurologiche costituiscono uno dei maggiori ed eterogenei contingenti di patologie rare, possono essere ereditarie o acquisite, spesso sono difficili da diagnosticare e, in molti casi, tendono ad avere carattere multisistemico. In relazione a ciò i corsi che proponiamo sono finalizzati all’aggiornamento scientifico-professionale ed all’elaborazione di percorsi assistenziali diagnostico-gestionali (anche multidisciplinari) appropriati. In questa occasione il corso è incentrato sulle patologie a carattere autoimmune del sistema nervoso centrale e periferico, come le encefaliti, i disturbi del movimento e le polineuropatie.

La diagnostica di queste forme rare può essere complessa, ma la formulazione di una diagnosi precisa è cruciale, là dove una pronta e corretta terapia rappresenta uno strumento concretamente efficace sia per la salvaguardia della vita che per garantirne la qualità. In questo contesto sono previsti gli interventi dei

Professori Angela Vincent e Kailash Bhatia, massimi esperti internazionali in ambito immunologico e dei disturbi del movimento.

Verrà anche dedicato spazio a considerazioni relative ai possibili trattamenti e più specificamente a quello con immunoglobuline.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.30 Registrazione dei partecipanti

08.45 Apertura ed introduzione al

Corso Rocco Liguori Dalle sindromi “classiche” alle nuove frontiere Moderatori: Rocco Liguori, Paolo Tinuper

09.00 Autoimmune encephalitis: clinical features, diagnostic criteria and therapeutic approach

Angela Vincent

09.45 Neuromieliti ottiche

Chiara La Morgia

10.15 Demenze e altre patologie neurodegenerative: ruolo degli anticorpi

Maria Pia Giannoccaro

10.45 Coffee-break

Disturbi del movimento e cerebellopatie mediate da anticorpi

Moderatori: Giovanni Pavesi, Giovanni Defazio

11.00 Movement disorders with neuronal antibodies

Kailash Bhatia

11.30 Atassie disimmuni

Giovanni Rizzo

12.00 Discussione casi clinici

Moderatori: Jessica Mandrioli, Roberto Michelucci, Giuseppe Plazzi

Mioclonie in una paziente con sarcoidosi

Veria Vacchiano

Un’insonnia incoercibile

Vincenzo Mastrangelo

Psicosi acuta

Antonella Pini

Atassia acuta

Lucia Pavolucci 

13.00 Colazione di lavoro

Patologie anticorpi-mediate con prevalente coinvolgimento del sistema nervoso periferico

Moderatori: Antonella Pini, Pietro Querzani, Valeria Tugnoli

14.00 Stiff person syndrome e PERM

Patrizia Avoni

14.30 Sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare e disautonomia

Matteo Gastaldi

15.00 Polineuropatie disimmuni e terapia con immunoglobuline

Vincenzo Donadio

15.30 La diagnostica anticorpale in laboratorio

Maria Pia Giannoccaro

16.00 Discussione casi clinici Moderatori:

Franco Valzania, Rita Rinaldi, Donata Guidetti

Un singolo caso, diversi pitfalls

Laura Licchetta Crampi e iperidrosi Rossella Infante

Dolori diffusi e un disturbo della marcia

Tommaso Baldini

17.00 Chiusura dei lavori

Eventuali docenti assenti saranno sostituiti dal responsabile scientifico dell’evento, Prof. Rocco Liguori

Il corso eroga 7 crediti ECM la registrazione gratuita fino ad esaurimento posti, la sede è il Relais Bellaria, tutte le info al link

 

  • Articolo precedente: Pisa: “Le Professioni Sanitarie in Area Cardiovascolare: Assistenza, Ricerca e Formazione” Indietro
  • Articolo successivo: Approccio multidisciplinare alle neoplasie spinali e paraspinali, corso ECM Trento Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link