• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

XII PICC Day, Bologna, 4 dicembre

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 15 Settembre 2018
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • GAVECELT

Il 4 dicembre a Bologna si terrà il XII PICC Day, l'evento formativo sulle tecniche e tecnologie legate al catetere centrale ad inserzione periferica, il PICC.

La tipologia di CVC che negli anni si è diffusa e l'impianto è stato oggetto di una specializzazione infermieristica, il congresso sarà un occasione di vedere lo stato dell'arte.

Il PICC day negli anni ha visto una partecipazione sempre più numerosa che arriva a coinvolgere migliaia di operatori sanitari del settore perchè attraverso il confronto congressuale c'è l'occasione di vedere lo stato dell'arte in Italia e nel mondo. Inoltre gli espositori presentano le ultime tecnologie legate alla gestione dei CVC, ecografi e presidi sono presenti negli stand.

La giornata entrerà nel merito di 4 argomenti principali, le indicazioni, l'impianto, la gestione, l'organizzazione e le complicanze del PICC, guardando la descrizione degli argomenti del congresso la giornata affronterà anche temi spinosi come le complicanze e la possibilità di impiantare i PICC port.

 

 

 

LE INDICAZIONI

L’importanza di un algoritmo per la scelta del dispositivo per accesso venoso: il progetto DavExp.

Una guida alla scelta dell’accesso venoso periferico: risultati preliminari della consensus ERPIUP.

Indicazioni, vantaggi e svantaggi dei PICC e dei PICC port nel paziente oncologico.

PICC e nutrizione parenterale.

Vantaggi e limiti dell’utilizzo dei PICC in terapia intensiva. I PICC in ematologia oggi.

L’indicazione ai PICC e ai Midline oggi nel paziente pediatrico. PICC e cure palliative.

L’IMPIANTO

Il punto sulla tip navigation: indicazioni e costo-efficacia delle metodiche attualmente disponibili.

Il punto sulla tip location: il ruolo centrale dell’ECG intracavitario, anche nel paziente con fibrillazione atriale.

Il punto sulla tip location: quando e come utilizzare l’ecocardiografia - il progetto EchoTip.

La tunnellizzazione dei PICC: indicazioni, tecniche e vantaggi.

La colla in cianoacrilato, presidio utile o indispensabile durante l’impianto di qualsiasi dispositivo per accesso venoso.

Lo stato dell’arte dell’impianto dei PICC: il protocollo ISP-2.

LA GESTIONE

La scelta della medicazione nel 2018: efficacia, costo-efficacia e rischio di MARSI.

Un aspetto spesso trascurato: la gestione della linea infusionale (deflussori, rampe, filtri…).

La corretta gestione del paziente con sospetta infezione da PICC.

La corretta gestione del paziente con sospetta trombosi da PICC.

LA ORGANIZZAZIONE

L’organizzazione del PICC team: problemi e soluzioni nelle esperienze dei PICC team italiani.

Quale percorso formativo per l’impiantatore di PICC e PICC port ?

LE COMPLICANZE

I PICC sotto accusa: l’utilizzo di PICC si associa ad un maggior rischio di trombosi venosa ?

I PICC sotto accusa: aumento o diminuzione del rischio di infezioni da catetere?

Il protocollo PIDAV per la prevenzione sistematica delle infezioni correlate agli accessi venosi.

Prevenzione della occlusione del lume: quali strategie sono efficaci, quali sono inefficaci.

Il rischio di dislocazione nel 2018: risultati preliminari della consensus GAVeCeLT sui sistemi di ancoraggio sottocutaneo.

Materiale dei PICC e rischio di complicanze: quali novità?

 

La pagina web del GAVECELT dedicata al PICC day

Primo annuncio XII PICC Day
Brochure XII PICC DAY
Programma Corso A Accessi Periferici 3 dicembre
Programma Corso B PICC e PICC-port 3 dicembre
Programma Corso C Accessi Pediatrici 3 dicembre
Scheda iscrizione XII PICC Day 2018
 
Vedi la sede del congresso su google mappe LINK
  • Articolo precedente: Il cateterismo vescicale, tra mito e scienza, 27 ottobre 2018 Indietro
  • Articolo successivo: TUSL legge 81/2008 aggiornata al maggio 2018 Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link