• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: corsi e congressi

Congresso: Le Professioni Sanitarie in Area CardioVascolare: Assistenza, Ricerca e Formazione

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 23 Novembre 2017
  • Convegni e Congressi
  • Pisa
  • Toscana

Secondo Congresso della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

Dal 14 al 16 dicembre prossimo, presso l’Auditorium dell’Area della Ricerca CNR di Pisa, si terrà il secondo congresso delle professioni sanitarie in area cardiovascolare organizzato dalla Fondazione “G. Monasterio”.

 Come noto, la Fondazione, nelle sue due strutture di Pisa e di Massa, si qualifica come struttura di alta specialità focalizzata sulle patologie cardiovascolari e polmonari con rilevanti attività nell’ambito dell’innovazione in Sanità, della Ricerca e della Formazione.

E proprio l'Assistenza, la Ricerca e la Formazione saranno al centro degli interventi dei relatori del congresso, che vuole costituire un momento di confronto tra esperienze toscane, nazionali e anche di Paesi Esteri su questi temi, un confronto volto a discutere su iniziative, modelli, percorsi e proposte per migliorare ancora la risposta sanitaria ai cittadini.

La convergenza e sinergia di varie competenze specialistiche, la multidisciplinarità ed il mantenimento del focus incentrato sul paziente come individuo e come centro reale dell’attenzione dei vari professionisti, costituiscono l’ambito in cui spaziano le tre giornate.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è previsto il riconoscimento di crediti ECM. Di seguito il programma del Congresso.

14 Dicembre 2017 - “Dalla Formazione agli Esiti Infermieristici” - (dalle 8,30 alle 18,00)

La prima sessione è dedicata alla Formazione e alla Ricerca; segue la sessione dedicata al Nursing Sensitive Outcome, poi quella sulla cronicità come difficoltà assistenziale (dimissione, presa in carico a domicilio, riabilitazione) e – infine – il tema del management del paziente GUCH (Grown-Up Congenital Heart Disease), cioè del paziente cardiopatico che, grazie all'evoluzione della medicina ed ad un team di cura multispecialistico, convive con le patologie congenite.

Apriranno i lavori Luciano Ciucci, Direttore Generale della Fondazione “Monasterio” e Edoardo Michele Majno Direttore della Programmazione di Area Vasta Nord Ovest della Regione Toscana.

 

 

 

Nel pomeriggio parteciperà ai lavori l’Assessore al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi.

15 Dicembre 2017 - “Assistenza dall'Accoglienza alla Dimissione” (dalle 8,30 alle 18,00)

La giornata è dedicata alla presa in carico del paziente cardiologico o cardiochirurgico, dall'accoglienza fino alla dimissione: le relazioni verteranno sui vari setting assistenziali (ambulatorio, terapia intensiva, degenza, emodinamica e sala operatoria) e sui clinical pathways.

Apriranno i lavori Luciano Ciucci Direttore Generale della Fondazione “Monasterio”, Maria Teresa Mechi, Responsabile settore qualità dei servizi e reti cliniche dell’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana e Barbara Mangiacavalli, Presidente Nazionale Federazione IPASVI.

16 Dicembre 2017 - “Buone Pratiche per l'Umanizzazione delle Cure” (dalle 8,30 alle 14,00) - La giornata avrà inizio con relazioni sulle buone pratiche e sulle infezioni correlate all'assistenza; proseguirà con l'assistenza transculturale ed esperienze di cooperazione internazionale.

Apriranno i lavori Luciano Ciucci, Direttore Generale della Fondazione “Monasterio” e i Presidenti dei Collegi IPASVI di Massa Carrara, Lucca e Pisa, Morena Fruzzetti, Catia Anelli, Emiliano Carlotti, Il Comitato Scientifico è costituito da Marco Vaselli, Elaine Laws, Luca Fialdini, Mariella Tongiani, Debora Lucetti, Nicol Platone, Tiziano Carlucci e da Stefania Baratta Dirigente S.I.T.R.A..

Per le iscrizioni e maggiori informazioni (LINK)

 

 

  • Articolo precedente: Evento ECM gratuito, Il dolore procedurale nelle pediatrie specialistiche: Esperienze a confronto Indietro
  • Articolo successivo: Festival dell'infermieristica, 60 eventi in 3 giorni Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link