• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

Evento ECM gratuito, "Il Percorso Clinico-assistenziale per le donne con tumore della mammella", Bologna 30 giugno

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 16 Giugno 2016
  • Convegni e Congressi
  • Bologna

L'Istituto Addarii dell'Oncologia Medica Addarii Policlinico S.Orsola-Malpighi, il 30 giugno a Bologna realizza un evento in due giornate di approfondimento sul tumore al seno.

Le due giornate non hanno al centro solo aspetti scientifici ma la donna con malattia al seno ed in un concetto di assistenza moderna si parla di percorsi clinici assistenziali, per dare un assistenza su misura seguendo passo a passo l'assistito.

 Il programma si sviluppa in due giorni non solo per la complessità dell'argomento ma anche per dare spazio alle diverse figure in campo che in momenti diversi agiscono sulla donna.

 

Giovedì 30 giugno Ore 9.30 - 18.45

09.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti

10.00 - 10.30 Apertura del Convegno, Saluto delle Autorità Introducono: A. G. Morganti, M. Taffurelli, C. Zamagni

1^ sessione Le terapie locali: problemi aperti Moderatori: M. Taffurelli (Bologna), A. G. Morganti (Bologna), G.P. Frezza (Bologna)

10.30 - 10.50 La chirurgia dell’ascella oltre lo studio Z0011: quali prospettive e quali studi? C. Tinterri (Rozzano)

10.50 - 11.10 La chirurgia dopo terapia neoadiuvante M. Taffurelli (Bologna) Discussione (20 minuti)

11.30 - 11.50 La radioterapia sui linfonodi dopo chirurgia G.P. Frezza (Bologna)

11.50 - 12.10 La radioterapia dopo terapia neoadiuvante I. Ammendolia (Bologna) Discussione (20 minuti)

12.30 - 12.45 Elettrochemioterapia e metastasi cutanee: casi clinici e studio GISEL prospettico A. Galuppi (Bologna)

12.45 - 14.00 Pausa pranzo

2^ sessione Terapie sistemiche adiuvanti e follow-up Moderatori: A. Maestri (Imola), C. Zamagni (Bologna)

14.00 - 14.20 Quando è utile il Ki67 nella scelta della terapia adiuvante: sempre, mai, dipende? D. Santini (Bologna)

14.20 - 14.50 Lettura Magistrale Multi-gene signatures e scelta della terapia adiuvante: a che punto siamo? M. Zambetti (Milano)

14.50 - 15.10 L’ormonoterapia adiuvante in premenopausa M. Lambertini (Genova)

15.10 - 15.30 La terapia neoadiuvante nella Paziente con tumore HER2 positivo A. Musolino (Parma) Discussione (20 minuti)

15.50 - 16.10 Il follow-up: a cosa serve e perché ci sono differenze tra un centro e l’altro C. Zamagni (Bologna)

16.10 - 16.20 Aggiornamento sullo studio Kronos E. Barbieri (Bologna) Discussione (20 minuti)

3^ sessione Le Breast Unit e le Ovarian Cancer Unit Moderatori: M. Taffurelli (Bologna), F. Artioli (Carpi)

16.40 - 18.20 Consenso sulle pratiche cliniche nel trattamento delle donne con carcinoma mammario in Emilia-Romagna e confronto delle esperienze delle Breast Unit Introduce A. Frassoldati (Ferrara) intervengono i rappresentanti delle singole Breast Unit e le rappresentanti delle Associazioni (il Seno di Poi, Komen, Amici di Beatrice)

18.20 - 18.45 Moderatori: C. Zamagni (Bologna), A. Bernardi (Bologna) Perché sono indispensabili le Ovarian Cancer Unit M. Perrone (Bologna)

[module-788]

Venerdì 1 luglio Ore 9.00 - 13.45

4^ sessione Terapie sistemiche della fase avanzata 

Moderatori: L. Cavanna (Piacenza), A. Frassoldati (Ferrara)

09.00 - 9.20 Gli anticorpi monoclonali nella terapia delle metastasi ossee: meccanismo d’azione e posizionamento nella strategia terapeutica M. Bonotto (Udine)

09.20 - 09.40 SERD e inibitori mTOR nella strategia terapeutica L. Orlando (Brindisi)

09.40 - 10.10 Lettura Magistrale La terapia metronomica: meccanismo d’azione e collocazione nella strategia terapeutica M. Colleoni (Milano)

10.10 - 10.30 Carcinoma della mammella e carcinoma dell’ovaio nelle Pazienti BRCA mutate: ruolo degli inibitori PARP M.V. Dieci (Padova) Discussione (20 minuti)

10.50 - 11.10 Coffee-break

11.10 - 11.30 Il contributo della nanotecnologia alla terapia con taxani: pratica clinica e prospettive future A. Frassoldati (Ferrara)

11.30 - 12.00 Lettura Magistrale La chemioterapia nell’epoca delle terapie a bersaglio molecolare P. Pronzato (Genova)

12.00 - 12.20 Terapia antiHER2: strategia terapeutica e terapia di mantenimento nella Paziente in remissione completa S. Di Girolamo (Imola) Discussione (20 minuti) 5^ sessione Terapie di supporto Moderatori: R. Degli Esposti (Bologna), L. Scaltriti (Guastalla)

12.40 - 13.00 Strategie di prevenzione dell’emesi: evidenze e linee-guida M. Caccese (Verona)

13.00 - 13.20 La prevenzione della neutropenia e dell’anemia nelle Pazienti sottoposte a chemioterapia L. Mentuccia (Sora) Discussione (20 minuti)

13.40 Considerazioni conclusive G.P. Frezza, M. Taffurelli Compilazione questionari ECM

 


Scarica il pdf

ISCRIZIONE ON LINE

LINK pagina web

http://www.mitcongressi.it/index.php?lang=It&pag=eventi&IDconvegno=511

 

  • Articolo precedente: Evento ECM per infermieri, Gratuito, 12 settembre, Bologna Indietro
  • Articolo successivo: 50% dei medici non in regola con i crediti ECM, soluzione la FAD con i FILM Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link