• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

IX PICC Day, analisi, confronto, crescita professionale

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 02 Dicembre 2015
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • Convegni e Congressi
  • GAVECELT

Il IX PICC day promosso dal GAVeCeLT si è tenuto ieri a Milano, una giornata che a occhio a visto oltre 500 partecipanti, nella sala c'erano solo posti in piedi per un evento di portata internazionale.

All'esterno la presentazione dei device e del loro corretto utilizzo ma anche un esposizione degli effetti di un utilizzo scorretto.

Una giornata che riassumerei in 3 parole, analisi, confronto, crescita professionale.

Analisi

Analisi della bibliografia che produce articoli sensazionalistici mirati a promuovere effetti devastanti un poco come i giornali, la cronaca nera viene letta di più tralasciando spesso la correttezza intellettuale.

Bibliografia internazionale che spesso porta meta-analisi che confrontano studi sulle complicanze degli anni 90 con quelli di oggi, che confronta tecniche diverse di impianto, che non utilizza definizioni chiare e così un occlusione viene definita trombosi e nel mondo anglosassone il termine si confonde spesso.

Così come ci sono studi che mettono insieme arance e banane ci sono anche studi buoni che consentono di avere una base dati seria per capire qual è lo standard da raggiungere e mantenere.

Confronto

Buona tecnica e materiali innovativi devono andare di pari passo, impianto ecoguidato, uso di colla isoacrilica sistemi sutureless e medicazioni trasparenti non possono fare nulla se si fanno scelte improvvisate.

Il successo di un PICC o un CVC che raggiunge il livello infezioni zero non dipende solo da una buona medicazione ma da tutte le azioni insieme ripetute ogni volta... leggasi BUNDLE (LINK).

Confronto anche con i prodotti usati, come fa Gloria Ortiz Miluy che per capire cosa provano i pazienti con PICC si porta appresso una medicazione da mesi e si possono vedere le foto su Instagram (LINK) o seguirla su twitter (LINK).

Confronto sull'impianto domiciliare e la scelta di uso della colla isoacrilica che riduce la necessità di una medicazione dopo le 24 ore perchè riduce il sanguinamento e quindi aggiunge il venerdì come giorno in cui si possono impiantare i CVC.

Crescità professionale

Solo questo può essere il risultato, quando c'è una forte base culturale, quando i problemi non sono nascosti ma analizzati per trovare la soluzione migliore, quando il risultato è una tecnica in continua evoluzione senza dimenticarsi della persona che si ha difronte, per arrivare ad un miglioramento continuo fino al livello infezioni zero.

 

All'esterno della sala gli espositori che non hanno un ruolo marginale, perchè hanno quei prodotti che hanno consentito i risultati raggiunti e sono loro i primi che hanno investito tempo e soldi perchè credevano che quei risultati si sarebbero raggiunti.

 

 

  • Articolo precedente: Evento ecm: Sperimentazioni cliniche: aspetti normativi e organizzativi Indietro
  • Articolo successivo: I tanti perchè delle ulcere degli arti inferiori, l'evento GIV Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link