• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

11° Conferenza Nazionale GIMBE, Marzo 2016

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 21 Ottobre 2015
  • Bologna
  • Corsi e congressi

Il 4 Marzo 2016 si terrà a Bologna l'11° Conferenza Nazionale GIMBE.

Il centro studi GIMBE è il più accreditato in Italia per gli studi di tecnology assessment in sanità, svolge un attività a 360°, formativa, di ricerca e divulgativa ed è diventato punto di riferimento di AGENAS.

La conferenza è un momento per fare il punto della situazione attuale e degli effetti causati dai tanti tagli alla sanità.

 

Vi riporto dalla pagina del congresso la presentazione:

11a Conferenza Nazionale GIMBE
Bologna, 4 marzo 2016

Cari colleghi e amici, 

dopo la tregua sancita dal Patto per la Salute nel luglio 2014, nell’ultimo anno l’agenda politica della sanità è stata occupata dal conflitto istituzionale tra Governo e Regioni riacceso dalla Legge di Stabilità 2015 (ottobre-febbraio), quindi congelata per non turbare le elezioni regionali (marzo-maggio), poi dedicata alla manovra d’estate (giugno-luglio) e infine monopolizzata dalle polemiche sul decreto appropriatezza e dallo spettro di nuovi tagli con la Legge di Stabilità 2016 (agosto-ottobre). Nel persistente clima di grande incertezza è aumentato il disagio di pazienti, professionisti e organizzazioni sanitarie che attendono da troppo tempo risposte concrete da numerosi provvedimenti: attuazione dei nuovi LEA, nuovi ticket ed esenzioni, attuazione degli standard ospedalieri, riorganizzazione delle cure primarie, nuove competenze delle professioni sanitarie (comma 566), legge sulla responsabilità professionale, etc. 

Nonostante i protagonisti della politica si richiamino spesso a un sistema sanitario “tra i migliori del mondo”, la realtà della sanità pubblica italiana è ben diversa e, oggi come non mai, necessita di un riallineamento degli obiettivi politici, economici e sociali di Governo, Parlamento e Regioni, al fine di attuare un’adeguata programmazione in grado di disinvestire realmente da sprechi e inefficienze, riallocando in servizi essenziali e innovazioni. 

Questo rappresenta il filo conduttore della Conferenza nell’attuazione di un principio fondamentale della campagna “Salviamo il Nostro SSN”: per contribuire alla sostenibilità del SSN è indispensabile ridurre inefficienze e sprechi che si annidano a tutti i livelli. La tassonomia internazionale degli sprechi in sanità, adattata dalla Fondazione GIMBE al SSN, dimostra che nel processo di disinvestimento e riallocazione è indispensabile coinvolgere attivamente aziende e professionisti sanitari: il sovra/sottoutilizzo di servizi e prestazioni sanitarie e l’inadeguato coordinamento dell’assistenza tra vari setting di cura, infatti, conseguono principalmente al limitato trasferimento delle evidenze scientifiche alle decisioni professionali e manageriali, che genera asimmetrie informative, diseguaglianze e sprechi. Pertanto, se la sostenibilità del SSN deve essere basata sulla combinazione “disinvestimento e riallocazione”, occorre prevedere radicali processi di innovazione e adeguati investimenti per migliorare la produzione delle conoscenze (knowledge generation), il loro utilizzo da parte dei professionisti (knowledge management) e la governance dell’intero processo per trasferire le conoscenze all’assistenza sanitaria (knowledge translation).

In occasione dei 20 anni di GIMBE, abbiamo il piacere di invitare Istituzioni nazionali e regionali, Aziende sanitarie pubbliche e private e tutti i professionisti sanitari ad inviare i propri contributi per costruire insieme il programma dell’evento.

Vi aspettiamo a Bologna perché… se la Salute è di tutti, la Sanità deve essere per tutti.

Nino Cartabellotta

 

LINK alla pagina della conferenza per il programma, l'iscrizione o l'invio degli abstract.

  • Articolo precedente: Corso ECM, "interpretazione infermieristica dell'ECG", 19 novembre, Roma Indietro
  • Articolo successivo: Corso" Emergenza in Reparto" 4 novembre, Roma Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link