• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: corsi e congressi

I Congresso Nazionale Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica, Bologna 28 novembre

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 17 Settembre 2015
  • Bologna
  • GINP
Il 28 novembre a Bologna si terrà il primo congresso del Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica (GINP). L'evento è all'interno del congresso della Società Italiana di Neurologia Pediatrica che si terrà dal 25 al 28 novembre.
Il GINP nasce a Bologna nel 2009 grazie al contributo dinamico di un piccolo gruppo di infermieri del Policlinico Universitario S.Orsola Malpighi. 
 
Nello stesso anno, in occasione della giornata mondiale contro l’epilessia, venne organizzato il “1° NEU - Nursing Epilepsy Update” , con l’obiettivo di produrre una linea guida operativa sulla gestione dell’epilessia rivolto agli infermieri che lavorano e svolgono la propria attività nell’ambito dell’area pediatrica. Sempre nello stesso anno fu pubblicato la "linea guida per le convulsioni febbrili".
 
L'anno successivo, insieme ad altri colleghi di alcuni centri ospedalieri e reparti di pediatria, si iniziò a formare un team multiprofessionale con l’esclusivo obiettivo di produrre e ricercare evidenze scientifiche a supporto ed a sostegno della figura specialistica dell’infermiere dell’epilessia.
 
Nel 2013 si costituì insieme a medici, pediatri ed epilettologi "Education GINP", per la formazione continua sui temi della Neurologia ed in particolare dell’epilettologia e, nel 2014, in concomitanza con il NEU2014, prese forma "RESEARCH GINP" per la ricerca scientifica in campo assistenziale. 
 
Il GINP divenne ben presto un gruppo multidisciplinare per la ricerca ed il supporto scientifico per la lotta all’epilessia, per la gestione e la corretta presa incarico di bimbi affetti da patologie Neurologiche che richiedono un’alta intensità di cura come nell’assistenza avanzata delle Paralisi Cerebrali Infantili, ma anche nello sviluppo di linee di condotta nell’ambito delle Malattie Neurometaboliche, Neurodegenerative e Neuromuscolari, come migliore collante educativo e formativo  tra l’Ospedale e il Territorio, come sviluppo di  un sistema di Management Pediatrico innovativo, inteso soprattutto come miglioramento del caring neurologico in una pratica assistenziale basata su evidenze scientifiche.
 
Il GINP è TUTTO QUESTO. 
Un silenzioso e timido gruppo, nato per volontà e desiderio di alcuni infermieri della pediatria, ma che raccoglie, proprio in un piccolo gruppo di professionisti assistenziali di varie realtà e provenienze, tutti i suoi valori culturali e scientifici, attive più che mai su più fronti e che si collocano in quel sottile e difficile segmento sanitario, oggi sempre più ad alta complessità di cure.
 
 
Il deplian dell'evento LINK
 
La pagina per l'iscrizione LINK
 
La pagina web dell'evento LINK
 
  • Articolo precedente: La Chirurgia Mininvasiva Difficile. Cosa c'è di nuovo? Congresso a Roma Indietro
  • Articolo successivo: Corso ECM gratuito, "i percorsi dell'innovazione per la paziente con patologia ovarica", Cattolica Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link