• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

Water nurse rescue, come nasce questa figura?

Dettagli
Scritto da Giorgio De Feo
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 11 Aprile 2015
  • Corsi e congressi

L’esperienza lavorativa ci insegna a migliorare, chi non migliora non può fare il nostro lavoro. A volte i corsi nascono da necessità, e la necessità ci porta a formare.

Così nasce il WATER NURSE RESCUE. Da necessità pratiche riscontrate dagli infermieri dell’ARS CURANDI che in questi anni hanno svolto il servizio estivo presso le postazioni del 118 di Gabicce e non solo.

Il soccorso in spiaggia spesso diventa complicato per la difficoltosa viabilità e accessibilità dei lungomare o per la lontananza da vie di comunicazioni terrestre. Alcune spiagge spesso addirittura non sono collegate a strade asfaltate, ma solamente da impervi sentieri.

Da un confronto con i vertici della NEMO SALVATAGGIO responsabile del servizio di salvataggio delle spiagge di Gabicce Mare abbiamo pensato di affiancare ad un loro bagnino di salvataggio con la patente nautica per guidare le moto d’acqua un infermiere dell’ARS CURANDI che abbia frequentato questo questo corso abilitante.

Questo equipaggio verrà chiamato dai bagnini di salvataggio oltre che per soccorsi in mare anche per soccorsi in spiaggia, raggiungendo il bagno interessato via mare con la moto d’acqua e prestando tempestivamente le prime cure, poi se l’infermiere ritiene necessario attiverà il 118, qualora non fosse già stato attivato in contemporanea. Ovviamente questo servizio non va in nessuna maniera a sostituire il servizio di emergenza urgenza extraterritoriale del 118.

Nel progetto è stata coinvolta la Federazione Italiana Salvamento in Acqua per riuscire ad ampliare il servizio presso tutti gli stabilimenti balneari dal loro serviti che volessero avere una moto d’acqua con questo tipo di equipaggio. La collaborazione adesso è molto forte con la Federazione stessa che ha trovato nel progetto un valido contributo per aumentare la qualità del sistema di soccorso sulle nostre spiagge.

Già diversi comuni italiani sono interessati al progetto e hanno contattato la cooperativa ARS CURANDI per avere informazioni a riguardo.

Il corso nasce proprio per formare infermieri da poter inserire in questi servizi. Nel corso interverrà il Dott. Berardi (pneumologo e responsabile medico del servizio sanitario dell’autodromo di Misano Adriatico), Giorgio De Feo (infermiere esperto di emergenza e presidente della cooperativa ARS CURANDI), Paolo Bratti (responsabile Nemo Salvataggio), Fabio Pulejo (operatore radio 118 Pesaro), rappresentante della guardia costiera.

Il primo giorno del corso si terrà nella sala corsi dell’autodromo “Marco Simoncelli “di Misano, dove ARS CURANDI fornisce infermieri per il soccorso in pista, mentre la seconda giornata si svolgerà in mare sulle spiagge di Gabicce Mare. La si svolgeranno prove in acqua con il gommone da soccorso e la moto d’acqua.

Per chi non avesse le mute verranno fornite dagli organizzatori così come i giubbotti salvagente.

Il corso è accreditato E.C.M. come tutti i corsi organizzati dai centri di formazione ARS CUANDI

Il corso viene fatto anche in collaborazione con Misano Academy, centro di formazione dell’autodromo di Misano Adriatico.

www.arscurandi.net

 

  • Articolo precedente: Convegno sull'obbligo di iscrizione, Modena Indietro
  • Articolo successivo: HEMS 2015 VI edizione Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link