All'interno del forum sulla non autosufficienza che si terrà a Bologna il 19-20 novembre vengono affrontate molte tematiche ma questa mi ha colpito per la novità e la schiettezza.
Dedicare un momento di riflessione allo stronzo D.O.C.G. , quello patentato che aggira all’interno dell’organizzazione sociosanitaria è una scelta coraggiosa ma ponderata dal fatto di capire chi sono queste persone e i danni che possono fare.
La presentazione del corso tratta dalla pagina del corso
Programma
Giovedì, 20 novembre mattina
B14 - La gestione degli STRONZI
Abusi psicologici, bullismo, mobbing...un impatto devastante per le organizzazioni sociosanitarie
Presentazione
Vi è mai capitato ad avere a che fare con uno o più di loro sul lavoro? Forse li avrete chiamati in modo diverso: cretini, carogne, idioti, ma chi non ha mai esclamando: “che stronzo che è quello!”
Il 20 Novembre presso il forum della non autosufficienza di Bologna parleremo dello stronzo D.O.C.G. , di quello patentato all’interno dell’organizzazione sociosanitaria; giocheremo con questo termine, ritenuto spesso volgare per essere citato all’interno di un workshop, per capire chi sono queste persone, come si comportano, quali danni recano all’interno di un gruppo di lavoro ed all’economia dell’azienda, come gestire loro e le relazioni con loro. Termineremo, però, interrogandoci anche sul perché quel collega, superiore, famigliare o ospite ci abbia dato dello stronzo e perché, forse anche noi, ce lo siamo meritati *.
* Da il metodo antistronzi di Robert l. Sutton
Obiettivi
Il workshop tratterà situazioni interne alle organizzazioni mettendo in evidenza chi sono, come si comportano persone dannose in un gruppo di lavoro e quale impatto negativo causano all’operatività ed all’economia dell’azienda sociosanitaria. Il fine ultimo della mattinata sarà quello di offrire ai partecipanti elementi utili per la gestione di eventuali episodi di abuso psicologico, bullismo, mobbing…
Destinatari
Direttori e Coordinatori di Struttura, Infermieri, fisioterapisti, medici, Oss e assistenti sociali e tutti i vari professionisti presenti nelle organizzazioni sociosanitarie
Programma
ore 09.00 Saluti e presentazione dell’evento Nicola Pisaroni: La parola stronzo non ha sinonimi
ore 10.00 Claudia Concari, SOS coprocoltura positiva. Chi sono e come si comportano in un gruppo di lavoro
ore 10.30 Irene Bruno: ho tentato di evitarlo ma sono inciampata…quali danni creano all’interno di un organizzazione sociosanitaria
ore 11.00 Pausa caffè
ore 11.20 Renato Dapero: ti racconto una storia … “un po’ sporca”
ore 11.50 Claudia Concari: non vittime ma superstiti: alcuni consigli per sopravvivere ai cattivi odori
ore 12.20 Valentina Ruffo: davanti allo specchio
ore 12.40 Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Docenti
Irene Bruno
Direttore e Coordinatore responsabile di Struttura presso CRA Villa Serena di Bologna, VicePresidente Responsabile Area Nord ANOSS, Presidente Anaste Provinciale di Bologna
Claudia Concari
Psicologa ed Animatore Sociale presso CRA e CD Emilio Biazzi di Castelvetro Piacentino e presso Prontocura Soc.coop.soc.
Renato Dapero
Formatore e Direttore della rivista Anoss Magazine
Nicola Pisaroni
Coordinatore Responsabile di Struttura presso CRA e CD Emilio Biazzi di Castelvetro Piacentino. Presidente Nazionale ANOSS
Valentina Ruffo
Coordinatore Responsabile di Struttura presso CRA Francesco e Teresa Parenti di Pontenure –Pc. Tesoriere ANOSS
http://www.nonautosufficienza.it/