• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

L'infermiere e il catetere vescicale

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 29 Maggio 2014
  • Concorsi Infermieri 2017

L'infermiere e il catetere vescicale: corretto uso e gestione del catetere vescicale tra evidenze scientifiche, deontologia professionale e rischio clinico... corso ECM il 27 settembre 2014, Cesena

 

Le indicazioni e le problematiche sul corretto uso e gestione del catetere vescicale, anche e soprattutto per il controllo delle infezioni noso-comiali, riguarda la maggior parte degli infermie-ri di aree assistenziali diverse.
È perciò utile se non indispensabile un aggiorna-mento mirato alla conoscenza e all’apprendi-mento dei principi e delle tecniche di cateteri-smo basati sulle linee guida per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie più recenti e sulla EBN ovvero sulle indicazioni di miglio-re efficacia.

Importante è l'approccio critico e il perché si fa in quel modo e non in un altro; il perché distin-gue l'uomo dalla macchina; il perché aiuta a ri-cordare le fasi della tecnica e a capire cosa fare in caso di difficoltà.

Presentazione:

Asserito che le infezioni delle vie urinarie rappresentano la localizzazione più frequente delle infezioni ospedaliere, circa il 40%, viene proposta una riflessione attraverso le indicazioni al cateterismo, la procedura di cateterismo, la profilassi per il controllo e la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie basate
sulle linee guida del CDC di Atlanta (1981), del Comitato Nazionale per la VRQ dell’assistenza del Ministero della Sanità (1996), e delle più recenti del Ministero Salute Inglese (2001) e il Protocollo per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle infezioni delle vie urinarie associate ai cateteri vescicali dell’ Istituto Superiore di Sanità (2003), l'Atto d’indirizzo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate al catetere vescicale ANIPIO (2008), nuova linea guida del CDC di Atlanta (2009), linea guida Emilia Romagna 2010.

 

La conoscenza dei vari aspetti del cateterismo, la puntualizzazione di momenti critici e le risorse disponibili possono determinare un miglioramento dell’assistenza e nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie.
L’efficacia dell’assistenza al paziente con catetere vescicale è fortemente connessa alla conoscenza delle tematiche specifiche e soprattutto dall’affinamento particolare alla manovra del cateterismo.
L’adozione di una procedura di cateterismo sicura ed efficace per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie è opportuno venga condivisa da tutto il personale.
L’analisi delle varie fasi della procedura e le indicazioni delle manovre a rischio per l’utente e il professionista aumenta consapevolezza e attenzione per realizzare una prestazione sicura ed efficace.

 

 

 

 

Tutti gli argomenti vengono presentati in successione logica e funzionale e modalità interattiva con i discenti, sia ad uso didattico sia come motivo di riflessione per evitare situazioni di rischio clinico. L’interazione e il confronto fra discenti e docenti è intensa e permette di raggiungere alti livelli di verifica della conoscenza
dalla teoria alla pratica.

 

 

 

Tratto dal deplian LINK al Deplian

 

Il corso Eroga 13 crediti per una giornata questo perchè al corso in aula è legata una parte di didattica in FAD obbligatoria, per consentire a tutti di avere delle informazioni di base e fare un ripasso per essere caldi e agguerriti il giorno del corso.

Il corso ha solo 25 posti e chi si iscrive entro il 27 agosto ha uno sconto.

 

LINK al sito web

LINK alla scheda iscrizione

LINK al sito per l'iscrizione e il pagamento online http://www.lariabilitazione.com/it/formazione/corsi.html

 

 

  • Articolo precedente: Corsi TEMS e PCSC di ASAC, corsi per l'assistenza in emergenza con presenza di reati Indietro
  • Articolo successivo: Convegno gratuito 7 crediti ECM, Parma Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link