• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

Corso interpretazione ECG per infermieri

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 17 Febbraio 2014
  • Roma
  • Corsi e congressi

Fare un ECG è una tecnica relativamente semplice per gli infermieri ma è inutile sapere fare un elettrocardiogramma se non si è in grado di vedere tempestivamente se è un tracciato pericoloso per il paziente o meno. Non dobbiamo sostituirci al medico nella diagnosi, ma passare dal essere solamente degli esecutori acritici ad essere in grado di capire è un punto importante per la crescita professionale.

Quante volte fate un elettrocardiogramma "perfetto" ma se non si è in grado di vedere se è un tracciato pericoloso possono passare ore prima di un intervento efficace da parte del cardiologo.

Nessun infermiere vuole sostituirsi al medico nella diagnosi ma dobbiamo lavorare con scienza e coscienza usando informazioni note e consolidate.

Sapere leggere un tracciato è utile in tanti contesti, per gli infermieri che lavorano nell’emergenza extraterritoriale, nell’assistenza domiciliare, nei reparti dove il medico non è sempre a disposizione, nelle case di riposo ecc.


Il centro di formazione “ARS CURANDI” in collaborazione con infermieri di area critica di diverse realtà italiane ha costruito il corso “interpretazione infermieristica dell’elettrocardiogramma “.
Il corso è stato già organizzato in diverse regioni riscuotendo sempre un grande interesse dei partecipanti.


La giornata formativa  ha l’obiettivo di spiegare il modo corretto di eseguire l’elettrocardiogramma e di essere in grado con pochi ma basilari passi a capire le principali patologie riscontrabili elettrocardiograficamente.


Il programma porterà l'infermiere passo dopo passo a comprendere i più comuni ritmi:

STORIA DELL’ELETTROCARDIOGRAFIA
FUNZIONAMENTO DELL’ELETTROCARDIOGRAFO
CENNI DI ANATOMIA
LE DERIVAZIONI E LORO INTERPRETAZIONE

ANALISI DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
LETTURA DEI VARI RITMI. BRADICARDIA – TACHICARDIA – FLUTTER ATRIALE – B.A.V.1- B.A.V. 2  (TIPO 1 E TIPO 2) – B.A.V.3 – B.A.V.2:1 – RITMO IDIOVENTRICOLARE – RITMO GIUNZIONALE – TACHICARDIA SOVRAVENTRICOLARE – TACHICARDIA VENTRICOLARE –FIBRILLAZIONE ATRIALE – FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE – INFARTO – ANGINA – BLOCCO DI BRANCA DX E SX
PROVE PRATICHE DI INTERPRETAZIONE DELL’E.C.G


Sabato 15 marzo a Roma presso “torre di Babele” in via Cosenza 7, vicino all’uscita “Policlinico” della linea B della metropolitana realizziamo una giornata di corso, una giornata a cui sono stati riconosciuti ben 10,4 credtit ECM.
Per ogni informazione contattate info@arscurandi.net.
Il centro di formazione ARS CURANDI può organizzare questo corso in ogni città italiana contattando la mail sopraindicata.

http://www.arscurandi.net/

Franco Ognibene

  • Articolo precedente: Corso ecm, inglese scientifico Indietro
  • Articolo successivo: Giornata studio AISLEC, 24 maggio, San Marino Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link