• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

[Gratuito] conferenza sui tumori rari, Bologna

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Formazione infermieri
Pubblicato: 07 Settembre 2017

Il 27 settembre si terrà a Bologna la conferenza dal titolo "Il Policlinico Sant’ Orsola-Malpighi in Europa riferimento per i tumori rari", l'evento è gratuito ed accreditato ECM.

L'evento vuole fare il punto ed avere una valenza divulgativa per favorire la conoscenza dei tumori rari.

La sede è l'AULA MAGNA “M.T. CHIANTORE” dell' Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi.

L'introduzione del deplian riporta:

I tumori rari hanno un’incidenza inferiore a 6/100.000 abitanti/anno come singole entità, ma tutti assieme costituiscono il 20%-25% di tutte le neoplasie.

La gestione clinica dei tumori rari è molto difficile e questo comporta che spesso i pazienti ricevano un trattamento sub-ottimale e che le strutture sanitarie e la comunità in generale siano esposte ad una conseguente perdita di costi e tempo.

Tutto questo porta a due necessità principali: una di carattere culturale che prevede la divulgazione scientifica delle conoscenze che si generano ogni giorno su questo tema; l’altra di carattere gestionale per le strutture sanitarie che ha portato alla centralizzazione dello studio e la cura di tutti i tumori rari in poche strutture sanitarie.

Questa esigenza è stata colta ed affrontata sia dal Ministero della Salute con la implementazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari che dalla Commissione Europea con la costituzione di un network di centri di eccellenza europei chiamato ERN EURACAN, European Reference Network for Rare Adult Cancers.

L’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Università di Bologna, per le competenze inter-disciplinari nella gestione dei tumori che ha sviluppato da tempo e per volume di attività, è stata riconosciuta come centro di riferimento europeo per EURACAN.

Obiettivi di questo evento sono la discussione delle opportunità che questo riconoscimento apre nella gestione dei pazienti con tumori rari e l’occasione di un confronto con figure professionali ed esperienze locali e nazionali dedicate al tema.

Il programma:

13.30 Registrazione partecipanti e welcome lunch

14.00 Apertura dei lavori Antonella Messori (Azienda Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna) Antonino Rotolo (Università di Bologna)

I SESSIONE DALLE RETI NAZIONALI AI NETWORK EUROPEI

Moderatore: Anselmo Campagna (Regione Emilia Romagna)

14.30 Le reti europee: EURACAN European reference network for Adult Rare Cancers Maria A. Pantaleo (Bologna)

14.50 Le reti regionali Giuseppe Badalamenti (Palermo)

II SESSIONE LA COMPLESSITA’ DEI TUMORI RARI: DALLA CLASSIFICAZIONE ISTO-MOLECOLARE ALLA CLINICA

15.20 Sarcomi dei tessuti molli Angelo Paolo Dei Tos (Treviso) Introduce: Guido Biasco (Bologna)

15.50 I tumori neuroendocrini Marco Volante (Torino) Introduce: Paola Tomassetti (Bologna)

III SESSIONE L’IMPORTANZA DEI CENTRI DI RIFERIMENTO

Moderatore: Andrea Ardizzoni (Bologna)

16.30 GIST Margherita Nannini (Bologna)

16.50 Sarcomi viscerali e dei tessuti molli Maristella Saponara (Bologna)

17.10 NET Davide Campana (Bologna)

17.30 Discussione

18.00 Conclusione dei lavori

Il provider ECM è I&C e levento è realizzato grazie al contributo di Pfizer Oncology, PharmaMar, Novartis. 

  • Articolo precedente: Infermieristica Teatrale, aperte le iscrizioni Indietro
  • Articolo successivo: Verificare i crediti ECM pregressi con MySalute Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link