• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

2020 Corso ECM FAD gratuito COVID 19

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 30 Marzo 2020
  • Corsi FAD ECM gratis
  • COVID-19
  • tutte le professioni

Il corso realizzato dalla Società italiana di medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) si sviluppa su 4 moduli con videolezioni.

Il corso FAD è accreditato per tutte le professioni sanitarie ed eroga 14,3 crediti ECM. 

Il corso è attivo dal 9 marzo al 31 dicembre 2020, la registrazione e l'accesso sono semplici.

 La malattia respiratoria COVID-19 ha imposto la necessità di fare formazione a distanza, adesso l'unico modo per avere conoscenze sul COVID-19.

 

 

 

Le informazioni sono aggiornate giorno per giorno e forse quando avremo un vaccino o una cura i corsi saranno da cambiare, proprio per i tempi stretti e la necessità di dare notizie aggiornate il corso si sviluppa su 4 moduli:

I MODULO

DISPONIBILE DAL 9 MARZO 2020

Introduzione al problema, obiettivi del corso, il ruolo della Società Scientifica nell’emergenza COVID-19. C. Cricelli

La situazione epidemiologica dell’infezione COVID-19 nel mondo ed in Italia. Analisi dei primi dati disponibili. Aree a rischio. F. Lapi

Consigli alla popolazione generale per la riduzione del contagio e del rischio. Le vaccinazioni. A. Rossi

II MODULO

DISPONIBILE DAL 16 MARZO 2020

I sintomi e i segni clinici dell’infezione da COVID-19. Periodo di incubazione e contagiosità. Valutazione del rischio clinico. Complicanze, mortalità. I. Grattagliano

Definizione ed individuazione dei contatti stretti e dei Casi sospetti. Triage telefonico. Casi probabili e confermati. A. Rossi

Procedure, metodi e strumenti per la protezione individuazione del MMG (visita ambulatoriale e domiciliare)e di sicurezza degli studi di MG (disinfezione e smaltimento rifiuti). Misure protettive per il personale di studio. Tipo e grado di protezione delle mascherine. G. Medea

III MODULO

DISPONIBILE DAL 23 MARZO 2020

Red flags del paziente con infezioni respiratorie acute. Procedure di attivazione del sistema di emergenza/urgenza. E. Lagolio

Procedure per la gestione a domicilio del paziente sospetto/confermato/ contatto stretto in collaborazione coi servizi di igiene. La certificazione INPS. Il certificato di riammissione a scuola. A. Magni

La gestione del paziente con sintomi simil-influenzali, ma senza o a medio rischio epidemiologico. S. Celotto

IV MODULO

DISPONIBILE DAL 30 MARZO 2020

Gli strumenti informatici per la gestione ambulatoriale DSS, siti d’informazione istituzionale. Numeri utili. I. Cricelli

Il corso è realizzato con il contributo non condizionante dei Laboratori Guidotti S.p.A.

La registrazione al corso deve essere effettuata alla pagina web https://fad-covid19.it/

Le indicazioni per registrarti le trovi al LINK dove viene spiegato che per i Medici iscritti al SIMG.it l'accesso è immediato con le loro credenziali, mentre noi dobbiamo fare una nuova iscrizione. Nei campi si inseriscono i propri dati e dopo si riceverà il link di attivazione dell'account sulla propria email.

Scarica il programma FAD con tutte le informazioni

 

  • Articolo precedente: 2020: Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza Covid-19 Indietro
  • Articolo successivo: Corso FAD: paziente Covid-19, riconoscerlo e trattarlo Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link