• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

Corso FAD gratis 9 crediti ECM

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 05 Settembre 2019
  • Corsi FAD gratuiti

Il corso dal titolo "Protezione e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita" è erogato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e di Accademia Nazionale di Medicina (ACCMED).

Il corso eroga 9 crediti ECM ed è aperto aperto a tutte le professioni ed è riservato ai primi 1000 iscritti.

Il corso FAD gratito è attivo dal 6 settembre 2019 fino al 31 dicembre 2019.

 

 

 

Razionale scientifico:

La promozione della salute materno-infantile si è arricchita negli ultimi anni di nuovi spazi di intervento relativi alla “salute riproduttiva e preconcezionale".

Lo stato di salute ottimale che ogni donna e ogni coppia in età fertile può raggiungere è cruciale per ridurre la probabilità di occorrenza dei problemi di fertilità, migliorare lo stato di salute durante la gravidanza e proteggere le generazioni future. Da tempo è noto infatti che alcuni interventi di prevenzione di uno o più esiti avversi della riproduzione devono essere realizzati prima del concepimento, tra questi:

 

 

 

la promozione di sane abitudini alimentari e corretti stili di vita, la supplementazione con acido folico, le vaccinazioni, la promozione dell’allattamento al seno, la valutazione della salute mentale materna.

Sempre più determinanti che hanno a che fare con alimentazione, stili di vita e ambiente assumono dunque un ruolo cruciale nella valutazione del benessere delle giovani coppie e delle future generazioni, rendendo indispensabile un aggiornamento accurato e puntuale dei contenuti veicolati insieme ad un loro ampliamento.

Questa nuova prospettiva richiede un’attenzione dedicata agli operatori sanitari che necessitano di aggiornare le proprie conoscenze e di avere a disposizione strumenti operativi di semplice utilizzo per l’identificazione e l’intervento su possibili comportamenti non corretti nei primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai primi due anni del bambino.

Il programma:

● UD 1: “Stili di vita salutari quando si programma una gravidanza” (Stefania Ruggeri - CREA, Giulia Cinelli - OPBG)

● UD 2: “Età genitoriale ed Esiti Avversi della Riproduzione (EAR)” (Caterina Montagnoli - AOUI Verona, Giovanni Zanconato - Università degli Studi di Verona)

● UD 3: “Salute paterna nel periodo preconcezionale” (Caterina Montagnoli, AOUI Verona, Giovanni Zanconato - Università degli Studi di Verona)

● UD 4: “Le vaccinazioni della donna: età fertile e gravidanza” (Caterina Rizzo - OPBG, Elisabetta Pandolfi - OPBG, Sara Ciampini - OPBG)

● UD 5: “Salute mentale materna prima e durante la gravidanza” (Caterina Montagnoli - AOUI VERONA, Giovanni Zanconato - Università degli Studi di Verona, Floriana Costanzo - OPBG)

● UD 6:“Alimentazione vegana della donna in preconcezionale, gravidanza e allattamento” (Stefania Ruggeri - CREA, Laura Censi – CREA, Giulia Cinelli - OPBG)

● UD 7: “Le vaccinazioni nei primi due anni di vita del bambino” (Caterina Rizzo - OPBG, Elisabetta Pandolfi - OPBG, Sara Ciampini - OPBG)

● UD 8: “Promozione dell’allattamento al seno” (Francesco Gesualdo - OPBG, Immacolata Dall’Oglio - OPBG, Guglielmo Salvatori – OPBG, Patrizia Amadio - OPBG)

● UD 9: “Alimentazione Complementare” (Stefania Ruggeri - CREA, Pasquale Buonocore - CREA, Francesco Gesualdo - OPBG, Giulia Cinelli - OPBG)

Il corso sarà attivo dal 6 settembre fino al 31 dicembre 2019.

L'iscrizione deve essere effettuata dalla piattaforma FAD https://opbgfad.accmed.org/

  • Articolo precedente: Ultimi corsi FAD gratis (44 crediti) e obbligo ECM 2019 Indietro
  • Articolo successivo: Corsi FAD gratuiti per 10 crediti ECM Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link