• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

Corso FAD ECM gratuito da 24 crediti ECM

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 26 Settembre 2017
  • Corsi FAD ECM gratis

Il corso dal titolo "L'eliminazione del morbillo e della rosolia, una priorità per l'Organizzazione Mondiale della Sanità: il Piano Nazionale e l'importanza della sorveglianza di laboratorio in italia" è accreditato ECM per infermieri ed eroga 24 crediti.

Il corso è attivo solo per 2000 iscritti, attivato il 19 settembre si chiuderà il 12 settembre 2018.

 L'introduzione del corso riporta:

L’eliminazione del morbillo e della rosolia è una priorità delle Regioni italiane e dell'intero Paese, in linea con quanto sancito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
A partire dal 2003, 53 Stati Membri della Regione Europea dell'OMS (WHO/Europe), compresa l’Italia, hanno stabilito la necessità di dotarsi di piani strategici per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita nella Regione Europea. Ogni Paese prevede di dotarsi di un sistema di sorveglianza sensibile e specifico, in grado di rilevare tempestivamente i focolai, valutare le catene di trasmissione al fine di implementare e valutare campagne di vaccinazione supplementari mirate, permettere una valutazione realistica delle incidenze. In quest’ambito, la sorveglianza di laboratorio rappresenta un elemento chiave cosi come ripetutamente sottolineato nei vari documenti che regolano l’eliminazione e l’eradicazione di morbillo e rosolia. 
Il presente percorso formativo è mirato ad aggiornare il personale che opera all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, partendo dai dati epidemiologici per arrivare alla descrizione della Rete Nazionale dei Laboratori MoRoNet. Il corso fornirà gli strumenti per decidere come operare davanti a un caso sospetto di morbillo o rosolia secondo quanto prescritto dall’OMS e dal Piano Nazionale di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Congenita PNEMoRc.

 

 

 

Registrarsi al corso è semplice.

Si deve andare sul sito https://www.eduiss.it/ e cliccare crea un nuovo account che si trova al link diretto https://www.eduiss.it/

Si compilano tutti i campi, si spunta l'accettazione della privacy e poi il pulsante "crea il mio nuovo account".

Quindi si riceve la mail per confermare l'account creato.

Quindi dall'home page si scende in basso e c'è il pulsante rosso "corsi disponibili" si clicca e si accede nella parte formativa.

Si sceglie il corso, nella parte bassa della pagina c'è il pulsante iscriviti.

Quindi il corso comparirà nelle fasi successive nella sezione personale "imiei corsi".

Il primo passo è un test di autovalutaione di 8 domande.

Poi inizia il corso FAD

https://www.eduiss.it/

  • Articolo precedente: Online due corsi FAD gratuiti di 50 crediti ECM, cadauno Indietro
  • Articolo successivo: Corsi FAD gratis, studi osservazionali e altri per 22 crediti ECM Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link