Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti
HPV: Evidenze e nuove prospettive, 9 crediti ECM
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Corsi FAD gratis
Il corso è al terzo anno di pubblicazione ed assieme a quelli di fadimed rientra fra i corsi fad più longevi.
La scheda tecnica del corso riporta:
HPV TRA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE. UN UPDATE SULL'OFFERTA VACCINALEHPV TRA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE. UN UPDATE SULL'OFFERTA VACCINALE
Durata 9 ore
AVVISI:
Secondo le nuove disposizioni Agenas i questionari di autovalutazione sono limitati ad un massimo di 5 tentativi. Se non si supera il questionario con 5 tentativi non e' possibile accedere al questionario di gradimento e quindi ottenere i crediti ECM
Pubblicazione: Dal 1 marzo 2018 al 28 febbraio 2019
Razionale e obiettivi formativi
Il corso FAD fornisce un aggiornamento in materia di patologie HPV correlate e una panoramica sul nuovo vaccino nonavalente. Intende offrire ai medici strumenti utili per una comunicazione efficace, basata sulla fiducia e non sulla paura del rischio e tenga in considerazione il profilo clinico e personologico degli utenti. A rafforzamento di tale obiettivo, la FAD e' corredata da una video session di situazioni commentate e da una sezione dedicata alle domande piu' frequenti poste dalle donne (FAQ), con le relative risposte suggerite dagli esperti, in modo da fornire consigli rapidi ed esaustivi che possano costituire un utile strumento per la pratica clinica di medici ed operatori sanitari coinvolti.
Conclude il corso FAD un modulo a cura di AOGOI-IULM, con le indicazioni per una comunicazione efficace, atta a favorire la prevenzione e la tutela della salute sessuale e riproduttiva. Tra i presupposti, si fa riferimento anche alla necessita' di una conoscenza piu' approfondita e aggiornata da parte del personale sanitario.
Destinatari Ginecologia e Ostetricia; Igiene, Epidemiologia e Sanita' pubblica; Dermatologia e Venereologia; Endocrinologia; Urologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Medicina Generale (Medici di famiglia); Ostetrica/o; Infermiere; Assistente Sanitario.Contenuti IntroduzioneC.M. Stigliano
Modulo 1
HPV e patologie correlate: updateP. Bonanni
Modulo 2
LEZIONE 1: L'offerta vaccinale anti-HPV: stato dell'arte L. Mariani, A. Ghelardi
LEZIONE 2: Il vaccino nonavalente: nuove prospettive nella prevenzione delle patologie HPV-correlate L. Mariani, C.M. Stigliano, A. Gheradi
Modulo 3
Parlare di HPV e vaccino: come comunicare rischi e benefici P. Cristoforoni, F. Parazzini, C.M. Stigliano
Modulo 4
Il counselling vaccinale in ambulatorio. Cosa dire e come dirlo P. Cristoforoni, C.M. Stigliano
Modulo 5
HPV e dintorni. Come rispondere alle domande piu' frequenti C.M. Stigliano
Modulo 6
La gestione della prevenzione e della cura delle patologie HPV-correlate P. Cristoforoni
Modulo 7
AOGOI-IULM Health Communication in ginecologia. M. Ferraresi, C.M. Stigliano
Crediti 9 CREDITI ECM
Verifica E' previsto al termine del corso una verifica dell'apprendimento tramite questionario con risposte a scelta multipla. Valutazione dell'evento
Al termine del corso e' richiesta la compilazione di un form per la valutazione dell'evento.