• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

2020: Corso FAD gratuito 20 crediti ECM

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 13 Febbraio 2020
  • EDUISS

Il corso FAD gratuito dal titolo l' "Introduzione al fenomeno dell'antibiotico resistenza e al suo contrasto" è realizzato dall'Istituto superiore di Sanità (ISS) e consente di acquisire 20,8 crediti ECM. 

Attraverso la piattaforma EDUISS è possibile iscriversi e fare il corso FAD. L'iscrizione è riservata a 10.000 professionisti sanitari.

Il corso FAD ECM gratuito ha l'obiettivo di favorire la conoscenza di base dell’antibiotico resistenza e delle strategie per il suo contrasto sia in ambito ospedaliero, comunitario che veterinario come previsto dal Piano di Contrasto dell'Antimicrobico Resistenza (PNCAR)

 

pubblicità

 

 

 

L'iscrizione ma anche le prove per acquisire i crediti devono essere svolte dal 29 gennaio 2020 al 18 gennaio 2021.

Modalità di Iscrizione Seguire le istruzioni contenute nella pagina: "Come iscriversi a un corso"

Limite partecipanti 10.000 Destinatari

Accreditamento ECM Professioni: Tutte le professioni

Discipline: Tutte le discipline Crediti ECM 20,8

Obiettivo ECM: Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Periodo di erogazione del Corso 29 gennaio 2020 - 27 gennaio 2021

Tempo previsto per la fruizione 16 ore

Per ulteriori informazioni consulta la pagina web https://www.eduiss.it/course/index.php?categoryid=51 

Descrizione:

L’uso eccessivo, e spesso inappropriato, degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario ha determinato il diffondersi di ceppi di batteri antibiotico-resistenti, riducendo nel tempo l’efficacia di questi farmaci.

I dati epidemiologici a livello italiano e internazionale mostrano che l’antibiotico resistenza è una delle minacce alla saluta individuale e pubblica.

Il Corso si basa sui principi del fenomeno dell’antibiotico resistenza e del suo contrasto in ambito ospedaliero, comunitario e veterinario

Scopo e obiettivi generali:

La diffusione del fenomeno sta minando la possibilità di trattare efficacemente e tempestivamente infezioni che possono avere esiti fatali per i pazienti (attualmente si stima che siano oltre 33 mila i decessi annui in Europa legati a questo problema).

Nel 2017 la Commissione Europea ha adottato lo “European One Health Action Plan against Antimicrobial Resistance (AMR)” in cui la visione europea e l’approccio “One Health” guidano le azioni in maniera concreta e misurabile.

Gli interventi di contrasto devono comprendere approcci trasversali al problema, tra questi l’uso appropriato degli antibiotici (antimicrobial stewardship), la prevenzione delle infezioni e l’attuazione di strategie di controllo nel settore sanitario. Il corso si prefigge di promuovere la conoscenza di base dell’antibiotico resistenza (AMR) e delle strategie per il suo contrasto sia in ambito ospedaliero, comunitario che veterinario come previsto dal Piano di Contrasto all’antimicrobico resistenza (PNCAR).

La pagina web del corso per registrarsi è al link

Le istruzioni per l'iscrizione su EDUISS

Il deplian del corso è al link

  • Indietro
  • Avanti

Copyright ©2021 infermieriattivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link